Ammontano a 2 milioni 390mila 690 euro i finanziamenti che entreranno a breve delle casse dei 49 comuni della montagna friulana e pordenonese grazie al riparto consorziale 2015 del Bim, il Bacino Imbrifero montano del Tagliamento, operante tra le Province di Udine e Pordenone. Risorse importanti che serviranno a molti municipi per affrontare interventi in opere pubbliche, acquisto d’attrezzature, progetti integrati.
Tali risorse sono incamerate dal Bim per la gestione dei sovra-canoni idroelettrici, consistenti in una sorta di indennizzo versato dai concessionari di derivazioni idroelettriche a fronte del consistente sfruttamento delle risorse idriche montane. A ruota il Consorzio, perseguendo i propri fini di sostegno all’economia e al progresso sociale delle popolazioni locali, effettua i riparti in favore degli enti locali.
Secondo quanto stabilito dall’assemblea, il riparto dei fondi prevede una quota fissa a tutti i Comuni consorziati per un importo pari al 21,41% della somma da ripartire (10.355 euro a testa); ai Comuni danneggiati dalla presenza degli impianti (Forni di sopra, Forni di Sotto, Sauris, Ampezzo, Socchieve, Preone, Enemonzo, Raveo, Villa Santina, Lauco, Ovaro, Tolmezzo, Verzegnis, Cavazzo, Amaro, Venzone, Bordano, Trasaghis, Gemona ed Osoppo spetterà un ulteriore storno, pari al 55,50% della somma da ripartire (65.770 euro a testa); i Comuni rivieraschi d’impianti idroelettrici che non hanno subito gravi danni dalla sottrazione delle acque invece (Comeglians, Sutrio, Forni Avoltri, Rigolato, Prato Carnico, Arta Terme, Cercivento, Paluzza, Paularo, Chiusaforte, Dogna, Malborghetto, Moggio Udinese, Pontebba, Clauzetto e Resia), riceveranno un surplus del 13,09% (20.682 euro a testa); la restante quota del 10% sul totale da ripartire sarà suddivisa in base alla superficie territoriale dei vari comuni.
"Avendo superato la normativa regionale sull'utilizzo del personale - conclude poi il presidente Romano - quest'anno sarà riproposto lo stanziamento del fondo di 304mila euro pari a quello concesso lo scorso anno, relativo all'acquisto di voucher così come concordato nell'ultima Assemblea generale".