Compie 15 anni il Piccolo festival dell'animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all'animazione d'autore organizzata dall'associazione Viva Comix. Dal 12 al 20 novembre, principalmente a San Vito al Tagliamento - che dall'anno scorso è sede di riferimento -, ma anche a Pordenone, Udine, Gorizia, Staranzano, Trieste e Portogruaro, la rassegna presenta circa 70 corti animati d'autore selezionati tra gli oltre 700 pervenuti da tutto il mondo. Le opere sono suddivise nelle 5 sezioni - “Main Competition” per adulti, “AnimaKids” e “AnimaYoung”, “Green Animation” e “Visual&Music”, la sezione con le animazioni dove è forte il legame tra immagine e musica - e vedono tra i titoli alcuni capolavori dell'animazione internazionale molti dei quali inediti fino ad oggi in Italia.
“Il Piccolo festival dell'animazione è in grado di offrire una panoramica dei diversi punti di vista di autori giovani e di maestri indiscussi del mondo dell'animazione - spiega la direttrice artistica Paola Bristot -. I cortometraggi provenienti da Estonia, Lettonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina e Russia, ma anche dal Giappone, Cina, Stati Uniti, Argentina, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna affrontano temi legati alle relazioni interpersonali, indagano sul rapporto tra uomo e ambiente e lo fanno con la capacità di riflessione e di immaginazione che aprono a sguardi nuovi, inattesi e originali”.
In programma anche incontri con gli autori, mostre, laboratori e masterclass con un focus su Giannalberto Bendazzi, il grande storico dell’animazione recentemente scomparso, a cura di Andrijana Ruzic, Marco Bellano ed Eric Rittatore.
Già a partire dal 4 novembre aprirà il Pfa Hub, sede espositiva e info point del festival nella Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, dove si terranno i primi laboratori sull'arte dell'animazione aperti a tutti e vari eventi tra cui l'esposizione di disegni di alcuni tra i più importanti illustratori contemporanei, come Manfredo Manfredi, Gianluigi Toccafondo, Virgina Mori, Alessandro Baronciani e Romeo Toffanetti.