L’Associazione storica Invicti Lupi annuncia l'ottava edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”, in programma a Romans d’Isonzo, da venerdì 19 a sabato 21 giugno 2020. Il tema dell'edizione 2020 sarà “Autari: guerre, popoli, religioni” e sarà incentrato sul regno di Autari, periodo nel quale vi fu la vera nascita della monarchia longobarda attraverso guerre, scontri e mescolamenti di popoli diversi, contrasti religiosi e molto altro.
L'ottava edizione della rievocazione tornerà a prendere vita nell'area dei laghi Fipsas di Romans d'Isonzo, il luogo più caratteristico per una manifestazione di questo calibro. Verranno allestite: un'area storica contenente gli accampamenti di molti gruppi di rievocatori provenienti da varie regioni d'Italia e d'Europa (Ungheria, Austria, Germania, Spagna, Bulgaria); un'area conferenze atta alla divulgazione tenuta da importanti relatori ed esperti del settore; un'area per gli spettacoli di combattimento; un'area per il grande concerto del sabato sera; un'area ristoro ben rifornita; un'area per le mostre artistiche; un mercato antico ed un’area didattica per bambini e ragazzi. In seguito all'emergenza sanitaria che stiamo vivendo la rievocazione storica cambia data rispetto a quella degli anni passati e viene posticipata nel mese di giugno. Romans Langobardorum si presenta come la più grande rievocazione storica longobarda presente sul territorio italiano, con l'obiettivo di divenire un punto di riferimento anche nel panorama europeo.
L'evento è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Consiglio Regionale FVG, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, dell'UTI Collio-Alto Isonzo, della BCC di Staranzano e Villesse, del gruppo di ricerca I Scussons, dell'associazione Liberatorio d'arte Fulvio Zonch, del Civico Museo Nazionale di Romans, della UISP regionale, della Società Filologica Friulana, della Società Friulana di Archeologia, di Italia Medievale, del Centro Servizi Volontariato FVG, della rete di gruppi storici Langobardia Maior e delle Ecofeste FVG,