Per la prima volta, i manifesti che tradizionalmente il sindaco di Udine affigge in città in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione, saranno quest’anno anche in lingua friulana.
I sindaci del capoluogo friulano, infatti, da molti anni ricordano ai cittadini l’importanza di questa ricorrenza anche attraverso l’affissioni di manifesti, che da quest’anno, saranno appunto scritti sia in italiano, sia in friulano.
Il motivo di questa scelta è stato chiarito dal sindaco Furio Honsell che ricorda come il friulano sia stata la lingua della Resistenza ed è quindi giusto celebrarla anche in marilenghe.
Dei 250 manifesti che ogni anno vengono stampati per essere affissi in città, nelle circoscrizioni, nelle caserme e nelle scuole, quindi, 125 riporteranno il testo in italiano e altrettanti in friulano.
A questo, inoltre, si aggiunge la decisione presa dalla giunta comunale di deporre 21 corone in altrettanti luoghi simbolo della Resistenza.
Sempre alla presenza di un amministratore, il 24 aprile verranno dunque deposte due corone ai Rizzi (via Milano 7 ore 10.30 cerimonia a cura dell’Anpi), una alla scuola “Carducci” di Paderno (viale Tricesimo 57 ore 11.30 cerimonia a cura dell’Anpi). Nel pomeriggio della stessa giornata, inoltre, le cerimonie di deposizione delle corone saranno al cimitero urbano di San Vito (una alla lapide ai caduti all’ingresso di viale Firenze, una alla lapide ai partigiani all’incresso di viale Martini e una al tumulo dei partigiani alla Galleria di Levante), ai partigiani fucilati davanti alle carceri giudiziarie in via Zara, al monumento ai caduti del campo di sterminio al parco della Rimembranza in viale della Vittoria, alla lapide che ricorda i partigiani fucilati nel retro del Tribunale in via Verdi, alla lapide alla città di Udine sotto la Loggia del Lionello in piazza Libertà, alla Lapide ai partigiani osovani in via Podgora.
Come sempre, inoltre, delle corone saranno deposte durante la manifestazione dell’Anpi in borgo Villalta (sempre il 24 aprile) alle 18 davanti alla scuola “Percoto” in via Leicht 4 e davanti alla lapide della casa Periz in via Anton Lazzaro Moro (orario a seguire in base al corteo che parte dalla “Percoto”). A tutte queste, si aggiungono le corone deposte in occasione della manifestazione ufficiale del 25 aprile, ovvero alle 10.30 in piazza Libertà, alle 11.30 in piazzale XXVI luglio e alle 12.45 al cimitero britannico di Tavagnacco.
Ancora il 25 aprile, poi, è prevista la cerimonia, curata dalla 5^ circoscrizione, della deposizione di quattro corone a Cussignacco (lapide in via Vicenza, targa a Paparotti, al cimitero di Cussignacco e al monumento in piazza Giovanni XXIII con inizio alle ore 9), mentre il 28 aprile, invece, la cerimonia, curata come ogni anno dalla 6^ circoscrizione, sarà alle 10 presso la scuola elementare “Pellico” di Sant’Osvaldo in via San Pietro 70.