La città di Udine è un vero e proprio polo d’attrazione per gli studenti friulani, soprattutto per l’ultimo ciclo di studi. Questo vale sia per le scuole pubbliche (sono migliaia i ragazzi della provincia che frequentano le superiori cittadine), sia per le private. Già, perché la nostra città accoglie il 15 per cento degli alunni delle paritarie della regione, che nell’anno scolastico 13/14 erano quasi 18mila. Entrando nel dettaglio, a Udine troviamo l’8 per cento dei bambini delle paritarie della regione (che in tutto sono oltre 13mila), il 27 per cento di quelli delle primarie (2.200), il 39 dei ragazzi delle medie (1.200) e il 42 di quelli che studiano alle superiori.
Questi dati meritano alcune osservazioni. Da una parte, va detto che le materne paritarie sono presenti su tutto il territorio regionale, senza distinzione tra città e paesi. Infatti, la percentuale dei bambini che le frequentano a Udine è simile a quella degli abitanti del capoluogo rispetto ai residenti del Fvg. Dall’altra, la città si conferma, anche sul lato delle private, il principale centro studi regionale per quanto riguarda gli istituti superiori.
Infine, c’è da dire che la
stragrande maggioranza degli iscritti alle paritarie regionali è d’età prescolare. Nel Fvg, infatti, ben il 74 per cento dei minori ‘paritari’ (ovvero tre su quattro) frequenta una scuola materna. Ciò significa che, su questo fronte, il Comuni dimostrano di avere diverse carenze, alle quali suppliscono le scuole paritarie dell’infanzia. Insomma, se non ci fossero, le si dovrebbe inventare.