Grado allagata, strade del centro trasformate in fiumi. Un evento non nuovo per l’isola del sole ma, a differenza delle altre volte, il fenomeno dell’acqua alta, il cui picco è stato di un metro e 66, è stato raggiunto questa mattina prima del previsto.
L’acqua ha iniziato all’alba ad uscire dal porto, invadendo progressivamente il centro abitato e le vie contermini.
Emblematica l’immagine di alcuni residenti che, per muoversi, hanno utilizzato una canoa.
Super lavoro per i volontari della protezione civile, che hanno provveduto a chiudere alcune strade, rese di fatto impraticabili. Interdetta la circolazione sulla regionale 352 translagunare, con deviazione verso Boscat.
Disagi anche per le scuole: mentre gli scuolabus comunali hanno portato regolarmente i bambini nelle classi, i bus dell’Apt non sono entrati in centro costringendo i ragazzi a tornare a casa.
Duramente colpite dall’ondata di maltempo anche le aree di Marina Julia, Marina Nova e il lido staranzanese.
Piove ancora – abbondantemente – sul Friuli Venezia Giulia. Confermata per la giornata di oggi, su tutta la Regione, l’allerta meteo gialla e arancione che, come previsto, sta causando danni e disagi.
Picco di marea raggiunto a Lignano Sabbiadoro, la protezione civile sta monitorando anche la situazione a Tarcento dove resta chiusa la passeggiata sopra il torrente Torre. GUARDA IL SERVIZIO VIDEO