A seguito delle elevate temperature nettamente superiori alle medie stagionali e della scarsità di precipitazioni che ha caratterizzato il mese di giugno, gli agricoltori hanno dovuto effettuare un numero straordinario di interventi irrigui per ridurre le perdite da raccolto. Tali interventi sono stati effettuati utilizzando le scorte di gasolio agevolato assegnate alle aziende agricole per i lavori del periodo autunnale: ora la Regione, ascoltando le richieste delle organizzazioni di categoria e avendo informato il ministero dell’Agricoltura, ha disposto un’ulteriore assegnazione di carburante agevolato agli agricoltori dei territori e delle colture particolarmente colpiti.
“E’ una scelta importante – afferma l’assessore regionale alle Risorse agricole, Cristiano Shaurli – che risponde alle esigenze del nostro settore primario, e lo fa con serietà, perché non servono superficiali dichiarazioni di facciata ma dati, numeri e soprattutto il ripristino dei contingenti che permettano le lavorazioni autunnali”. Shaurli aggiunge che si tratta anche “di una scelta anche impegnativa per la diminuzione di entrate erariali che comporta e che – afferma – una volta di più ci rende convinti dell’importanza di un piano irriguo pluriennale su cui ci stiamo impegnando”.
Sono oltre 11 milioni le risorse investite dalla Regione nel 2015 nel settore irriguo.