“L’alveo del torrente Cormôr, in diversi punti del suo percorso, è caratterizzato da una fitta vegetazione con piante anche di notevoli dimensioni. E’ necessario intervenire con la pulizia per garantire, in caso di forti precipitazioni, le condizioni per il normale deflusso dell’acqua ed evitare che si verifichino inondazioni e straripamenti”.
A denunciare la situazione e a richiedere alla Regione Fvg un tempestivo intervento e un monitoraggio su tutta la rete idrografica, è il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini.
“Si tratta di operazioni indispensabili e prioritarie nell’ambito della tutela ambientale che vanno fatte per tempo per prevenire i rischi e il conseguente verificarsi di problemi ben maggiori” precisa Fontanini che invita la Regione a rinnovare il sostegno a un’esperienza positiva effettuata in tale ambito nel corso del 2013 dalla cooperativa Nascente, braccio operativo della Casa Dell’Immacolata di don De Roja che accoglie e impiega ex detenuti, ex alcolisti, extracomunitari, persone dell’area del disagio sociale. Il progetto che ha usufruito di un contributo regionale di 50 mila euro e di un sostegno anche da parte della Provincia di Udine, si è concretizzato nella pulizia e nel taglio di essenze su alcuni chilometri del torrente Chiarsò nella val d’Incarojo. L’iniziativa ha coinvolto sette lavoratori della coop sociale Nascente formati e attrezzati ad hoc che hanno lavorato fianco a fianco con la Cafab di Paluzza, cooperativa specializzata nella movimentazione del legname.
“Invito l’attuale Giunta regionale – aggiunge Fontanini – a sostenere quest’iniziativa che può essere replicata anche in altre zone del nostro territorio a partire dal torrente Cormôr. Importanti sono le ricadute dell’operazione in primis dal punto di vista ambientale ma anche sociale: quest’investimento consentirebbe di occupare persone svantaggiate e consentire loro di reinserirsi nella società. C’è poi – conclude Fontanini – l’aspetto economico: il materiale recuperato può essere immesso nella locale filiera produttiva del legno”.