La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia è in prima linea nelle operazioni di soccorso alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione.
Ai tecnici e volontari partiti nei giorni scorsi e ai quattro funzionari che ieri sera hanno lasciato il Friuli per raggiungere le zone alluvionate, si sono aggiunti stamattina altri 30 volontari di Protezione civile delle squadre comunali del Friuli Venezia Giulia che, stamattina hanno lasciato la sede di Palmanova per raggiungere Forlì e le altre zone dell’Emilia-Romagna colpite dalle piogge eccezionali di questi giorni.
Nel pomeriggio di ieri, martedì 16 maggio 2023, una richiesta urgente era giunta dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile.
“Questa ulteriore attivazione ha visto subito la disponibilità, in poche ore, di numerosi volontari di Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, cui va il nostro ringraziamento sentito per l’immediata e generosa messa a disposizione a favore del territorio e delle comunità in grave difficoltà”, ha detto l’assessore regionale Riccardo Riccardi.
Al loro arrivo a Predappio i primi i volontari e funzionari della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia hanno trovato frane e smottamenti sulle strade; sono al momento impegnati in attività di monitoraggio, pulizia e messa in sicurezza delle zone alluvionate.
Nella giornata di ieri era partita, sempre da Palmanova, una maxi-idrovora in grado di aspirare grandi quantità di acqua, anche limacciosa, ed è ora operativa nella zona di Forlì.
(Foto: Arc Regione FVG)



