Oltre 500 delegati delle oltre 35 sezioni Ana e gruppi autonomi di Alpini all’estero hanno partecipato nella mattinata di oggi, 23 maggio 2023, all’incontro degli Alpini nel Mondo, al Teatro Giovanni da Udine, in occasione della 94.ma Adunata Nazionale degli Alpini.
Fra le delegazioni giunte da più lontano ci sono quelle di Nuova Zelanda, Sud
Africa, Australia, Argentina e Canada, oltre a Francia, Germania, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Polonia, Svizzera, Bulgaria, Germania e Slovacchia, Paese entrato oggi ufficialmente a far parte della International Federation of Mountain Soldiers, associazione internazionale in cui l’Ana rappresenta l’Italia.
Il comandante delle truppe alpine, generale Ignazio Gamba, ha sottolineato il valore internazionale degli alpini in armi, “che – ha detto – si esplica nell’interoperatività e nella collaborazione con altri eserciti a livello internazionale”. L’adunata – ha aggiunto – è un momento di festa da vivere in armonia.
Il presidente nazionale Ana, Sebastiano Favero, ha ribadito che gli alpini all’estero “sono un esempio della disponibilità e dei valori che l’Ana sostiene da sempre, su tutti il senso di comunità che hanno fatto proprio ritrovandosi fuori dall’Italia”.
“Dietro al termine ‘corregionali all’estero’ – ha detto l’assessore regionale alle Autonomie locali e ai corregionali all’estero Pierpaolo Roberti – c’è un grande pezzo di storia delle penne nere, che oltre ad aver contribuito alla ricostruzione dopo il terremoto del 1976 difesero strenuamente la patria durante la Grande guerra”.
L’adunata – ha concluso Roberti – sta coinvolgendo il Friuli Venezia Giulia a 360 gradi, con moltissime penne nere presenti già da diversi giorni anche a Trieste e negli altri centri della regione.(Foto: Arc Regione FVG)