La presentazione del piano sanitario 118 è stato l’argomento saliente della riunione del COA -Comitato Organizzatore dell’87° Adunata degli Alpini che si e tenuta il 18 marzo nella sala consiliare del Comune di Pordenone. Il piano oltre a adeguare la risposta sanitaria all’evento e a offrire un’efficace assistenza agli ospiti, garantisce la quotidiana attività all’utenza cittadina e del territorio.
La gestione straordinaria prevede un’attività che andrà dalle 8 di venerdì 9 maggio alle 8 di lunedì 12 maggio, con l’utilizzo di 15-18 ambulanze in aggiunta a quelle già in servizio, un auto medica con rianimatore a bordo, personale medico ed infermieristico nelle varie postazioni e una trentina di squadre a piedi dotate di defibrillatori. L’ospedale da campo con una ventina di posti letto, sarà collocato in Via Molinari nell’area dell’ex Fiera, avrà la funzione di Pronto soccorso e Medicina di prima emergenza e tratterrà codici bianchi e verdi mentre per i gialli sarà disposto l’immediato trasferimento al Pronto Soccorso dell’ospedale. Saranno predisposti 3 Posti Medici Avanzati (zona Fiera, via Gorizia e nella piazzetta tra via Cossetti e F.lli Bandiera), 4 Posti di Prima Assistenza ( Parco Galvani, largo San Giovanni, viale Grigoletti vicino la PAM e in piazzetta Domenicani, ) 4 Posti Primo Intervento ( piazza del Cristo, nei pressi della Stazione ferroviaria, piazza Calderari e in via Brusafiera). Due presidi saranno collocati nei pressi della tribuna d’onore in piazza Maestri del Lavoro e in via Gemelli, e nei campi attrezzati saranno organizzate 20 postazioni Defibrillatori Automatici Esterni.
“Posta in evidenza anche la questione della viabilità locale e del territorio oggetto di diversi incontri con la Prefettura per coordinare il complesso sistema, e particolarmente importante per la viabilità cittadina, come ha sottolineato l’assessore Bruno Zille, poiché – ha commentato – è fondamentale fornire adeguate e tempestive informazioni ai cittadini di Pordenone e a quanti frequentano la città per lavoro”.
Il presidente del COA gen. Nino Geronazzo ha poi espresso soddisfazione per il coinvolgimento delle scuole a cui sarà riservato il giovedì per la visita della Cittadella degli Alpini allestita a Parco Galvani e ha comunicato che nei prossimo giorni il Comitato analizzerà l’offerta delle Ferrovie per valutare la praticabilità di servizi innovativi in materia di trasporti.