La tendopoli allestita dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia nella periferia di Amatrice (Rieti) ospiterà, oltre ad abitanti della località reatina rimasti senza casa, anche soccorritori di altre Regioni e Province, tra le quali l’Emilia Romagna e Bolzano, e della Croce Rossa Italiana. Nella struttura, che si compone di 50 moduli – entità richiesta dal coordinamento centrale dei soccorsi – saranno distribuiti già stasera fino a 250 pasti a base di minestrone, a cura degli uomini del soccorso alpino e dell’Ana.
Nel pomeriggio lo staff del Friuli Venezia Giulia guidato dal direttore della Protezione civile regionale Luciano Sulli ha condotto un sopralluogo in elicottero, “dal quale – ha detto Sulli – è emerso che ancora tantissime frazioni di Amatrice presentano gravi disagi nei collegamenti e sono raggiungibili con difficoltà per gli esiti devastanti del sisma”. La scossa odierna delle 14.36, ha aggiunto, “è stata avvertita in maniera molto forte anche da noi che pure stiamo operando ad altezza del suolo”.
La tendopoli in fase di completamento sorge a un chilometro e mezzo circa da Amatrice nei pressi del villaggio agrituristico “Lo Scoiattolo”. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia schiera nella cittadina terremotata 112 persone, tra staff, volontari e alpini. L’avvicendamento sul campo è previsto dopo una settimana/dieci giorni.
La colonna mobile con i volontari provenienti da Basiliano, Casarsa, Cividale, Cormons, Fagagna, Gradisca, Lusevera, Manzano, Martignacco, Mossa, Nimis, Pasian di Prato, Pozzuolo, Remanzacco, Ronchi dei Legionari, Talmassons, Treppo Grande, Udine e Vivaro era partita ieri da Palmanova verso mezzogiorno.
Un secondo gruppo di unità cinofile della Protezione civile, proveniente da Visco, con i cani “Flo” e “Chicca” è partito nel pomeriggio di ieri, con due addestratori di cani e due tecnici di Fiumicello specialisti nella ricerca in territori colpiti da disastro sismico, mentre le unità cinofile partite in elicottero nella mattinata di ieri, con volontari da Forni di Sopra e Maniago, si sono operative al centro di Amatrice.
Già pienamente operativi sul campo anche i Vigili del Fuoco regionali, che si sono attivati con una cinquantina di persone. In particolare, si tratta di uomini del coordinamento di Trieste, della sezione dei mezzi speciali di Udine (per il movimento terra), delle unità cinofile di Pordenone e degli addetti al campo base in partenza dal Friuli Occidentale.