Ci sono incentivi a disposizione per gli interventi finalizzati al risparmio di energia? Quali detrazioni Irpef sono previste per le riqualificazioni? Che cos’è il ‘conto termico 2.0’? Come si presentano le domande per le agevolazioni?
Da oggi, cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese della regione possono avere risposta a domande come queste grazie allo sportello energia Fvg che ha lo scopo di promuovere la cultura del risparmio energetico e fornire attività di consulenza, informazione e formazione.
Lo sportello è sostenuto dalla Regione e gestito dall’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia (Ape Fvg), ed ha l’obiettivo di facilitare e intensificare la comunicazione degli strumenti di promozione e di incentivazione del risparmio energetico a livello regionale e nazionale, con particolare riferimento agli interventi previsti dal conto termico 2.0.
Per quest’ultimo, ad esempio i fondi a disposizione, pari a 900 milioni di euro sono attualmente utilizzati solo in minima parte, per circa 200 milioni: il sotto-utilizzo dei fondi è legato anche alla mancanza di informazioni sulla loro disponibilità.
Il supporto fornito dallo sportello energia Fvg faciliterà infatti l’accesso agli incentivi destinati agli interventi di efficientamento energetico, diventando un’occasione di crescita per tutto il territorio grazie all’ammodernamento delle strutture, all’impulso all’economia e al maggior benessere ambientale.
Ne beneficeranno le imprese e i cittadini. Le prime perchè spesso non hanno le conoscenze adeguate e le risorse necessarie per occuparsi dell’efficienza energetica (che consentirebbe una riduzione dei costi e un incremento della competitività), mentre i cittadini saranno aiutati a comprendere le informazioni dei decreti e dei comunicati ufficiali, spesso redatti in un linguaggio tecnico e complesso. A seguito degli interventi le bollette diminuiranno e le abitazioni acquisteranno maggiore valore di mercato. I vantaggi saranno anche per la pubblica amministrazione, che riceverà supporto per implementare interventi applicabili a scuole, illuminazione pubblica ed edifici amministrativi. Il risultato sarà una diminuzione della spesa pubblica e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Apre lo sportello che parla di energia
Lo Sportello energia Fvg fornisce consulenza gratuita sugli incentivi per l’efficienza energetica
46
articolo precedente