Sono 480 i chilometri delle strade di competenza della Provincia di Udine già dotate di fibra ottica. Ai tratti già cablati, si andrà ad aggiungere una nuova tranche di circa 25 chilometri a cura di Infratel, soggetto attuatore del programma “Banda Larga” a livello nazionale delegato dal Ministero dello sviluppo economico-Dipartimento delle comunicazioni. Oggi, nella seduta della Giunta provinciale, l’approvazione della nuova collaborazione su proposta del vicepresidente con delega alla viabilità e ai trasporti Franco Mattiussi. Con questo intervento, la percentuale di infrastrutturazione delle rete viaria si attesterà intorno al 40% per effetto delle iniziative sviluppate da Insiel (progetto Ermes – la maggior parte), da soggetti privati del mondo delle telecomunicazioni oltre che da Infratel stessa con la tranche di futura realizzazione. Obiettivo delle varie operazioni: ampliare l’estensione della rete viaria già dotata di banda larga per concorrere all’abbattimento del digital divide e gli ostacoli che si frappongono all’accesso dei servizi di connessione internet ad alta velocità da parte di cittadini e imprese. “Servizi più che mai indispensabili in questo frangente economico soprattutto per le aziende – tiene a precisare Mattiussi -. Anche la Provincia ha fatto e fa la sua parte mettendo a disposizione la rete stradale di competenza per facilitare la diffusione di questa tipologia di infrastrutture di cui non si può prescindere per poter competere. Questo intervento presenta vantaggi anche per l’Ente – aggiunge Mattiussi – in quanto crea le condizioni per potenziare l’acquisizione dei segnali della strumentazione già in uso, a esempio, nei magazzini stradali o nei sottopassi per il controllo degli allagamenti finalizzata a garantire gli standard di sicurezza alla circolazione”.
L’azione che sarà condotta da Infratel in stretto raccordo con la Provincia rientra nel programma di interventi infrastrutturali nelle aree sottoutilizzate, necessari per facilitare l’adeguamento delle reti di comunicazione elettronica pubbliche e private all’evoluzione tecnologica e alla fornitura di servizi di informazione e comunicazione del Paese. Venticinque i chilometri che saranno interessati dall’intervento di potenziamento. Oltre alla rete viaria, la convenzione consente a Infratel spa di utilizzare aree per installare impianti o apparati attivi di rigenerazione/distribuzione dei segnali trasportati, necessari all’esercizio di attività di telecomunicazione. Infratel, inoltre, realizzerà degli snodi per potenziare il collegamento alla rete dei siti di interesse provinciale (scuole, magazzini, motorizzazione civile).