Nevica anche al Nord, come annunciato dalle previsioni meteo. Da questa mattina, infatti, anche in Friuli è fioccata la prima neve. Neve che secondo le previsioni Osmer Fvg nel tardo pomeriggio cadrà abbondante in pianura, specie a ovest mentre a sud-est potrebbe piovere.
Al momento, però, non si registrano particolari criticità in città e in provincia di Udine. Le deboli nevicate che stanno interessando il Friuli non hanno causato criticità.
Spargisale all’opera
La Provincia di Udine, attraverso il Servizio Viabilità, fa sapere di aver attivato il piano-neve con gli spargi-sale che da stamane, soprattutto nella Bassa orientale (Cervignano, Aquileia e nel goriziano) e nella fascia pedemontana, si sono messi in azione per la prevenzione di rito. Per ora, essendo le nevicate localizzate e comunque di modesta entità, non si osservano condizioni particolari di allarme.
“Ovviamente – sottolinea una nota di Palazzo Belgrado -, i mezzi restano pronti ad operare nelle zone che verranno interessate, nelle prossime ore e nella nottata, come da previsioni meteo, per procedere con lo spargimento di sale e avviare la prevenzione necessaria sulle strade. Il monitoraggio resta costante e continuo.
“Restiamo pronti ad intervenire – dichiara l’assessore Franco Mattiussi – e fornire il supporto necessario”.
Viabilità nazionale
Nevica su molte strade, autostrade e tratte ferroviarie della penisola, ma al momento non si registrano criticità. Dalle prefetture e dagli altri enti preposti giunge comunque un appello alla prudenza e a mettersi in viaggio solo in caso di effettiva necessità. Lo comunica Viabilità Italia, che ha monitorato per tutta la notte l’andamento della circolazione stradale.
Le Fs hanno intanto attivato il piano Neve, convocando l’unità di crisi. Tutto è pronto, insomma, per quella che si presenta come la giornata clou dell’inverno in quasi tutte le regioni, con l’annunciato arrivo di una forte perturbazione di origine nord-atlantica. La neve cade, anche a quote basse, in molte località, specialmente sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, con venti in progressivo aumento.
Tir bloccati dal Viminale
Il Viminale ha così invitato le prefetture di 11 regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche ed Umbria) a vietare la circolazione ai tir da stasera alle 22.
Meteo Osmer
Oggi, lunedì 11 febbraio, cielo coperto; sui monti dal pomeriggio neve debole, dalla sera abbondante. Su bassa pianura, costa e sul Carso si avrà qualche debole nevicata, dal pomeriggio pioggia sulla costa.
Dal tardo pomeriggio neve anche abbondante in pianura, specie a ovest mentre a sud-est potrebbe piovere. Nella notte neve localmente abbondante in pianura e sul Carso mentre sulla costa potrà sia piovere che nevicare. Con Bora sostenuta e possibile acqua alta.
Per domani martedì 12
Nella notte e al mattino, su tutta la regione, cielo coperto con precipitazioni abbondanti e vento di Bora sostenuto su pianura e costa dove sarà possibile acqua alta; sui monti neve fino a fondovalle, sulla costa prevalenza di pioggia, mentre in pianura e sul Carso è più probabile che nevichi. Nel pomeriggio le precipitazioni cesseranno anche se il cielo rimarrà in genere coperto.
Concorsone rimandato
L’atteso “concorsone” per reclutare 11.542 insegnanti salta le prime due tappe: a causa del maltempo previsto per i prossimi giorni, le prove scritte in programma per lunedì e martedì prossimi sono state rinviate. Le nuove date per lo svolgimento delle prove saranno comunicate sul sito del Ministero.
notizia in aggiornamento 11 febbraio 2013