La Provincia, su iniziativa del presidente Ciriani, ha appena accantonato un “tesoretto” di oltre 70 mila euro per finanziare quest’estate 15 soggiorni linguistici in Irlanda e 40 borse di studio da 700 euro l’una.
I soggiorni sono indirizzati ai neodiplomati, mentre le borse agli studenti dal primo al quarto anno delle scuole superiori della Destra Tagliamento.
“Viaggi e borse – spiega Ciriani – verranno assegnate selezionando gli studenti in base a profitto scolastico, situazione economica e eventuale presenza di un genitore disoccupato.
E’ un ulteriore provvedimento a favore di famiglie e ragazzi che si aggiunge ad altre iniziative e aiuti come i lavori estivi, i contributi scolastici e gli sconti sul trasporto studentesco (le cui domande si apriranno in questi giorni su www.provincia.pordenone.it, ndr) per un totale di oltre 12 mila studenti beneficiari.
Abbiamo tagliato 2,5 milioni per assicurare conti sani e in ordine – conclude – ma non abbiamo toccato un euro per sociale, lavoro e scuola”.
Il bando per borse e viaggi, con informazioni e contatti, uscirà a maggio, e solo allora si potranno chiedere informazioni e presentare le domande. La Provincia, tuttavia, ha già messo nero su bianco un documento di massima da cui trapelano alcuni dettagli.
I soggiorni all’estero, finanziati con 40 mila euro sui 70 mila totali, dureranno tre settimane e i neodiplomati frequenteranno un corso di inglese in base al loro livello linguistico. Saranno coperte le spese assicurative e del viaggio, del corso e di buona parte di vitto e alloggio. Partenza tutti assieme per l’Isola verde tra fine luglio e inizio agosto (non sono ammesse partenze individuali).
Il progetto, denominato “Yes we can – soggiorni linguistici di studio”, si inquadra negli indirizzi dettati dalla Comunità europea per favorire lo spirito di iniziativa e la mobilità dei giovani.
Il progetto delle 40 borse è invece denominato “Il merito merita” e punta a dare una mano alle famiglie che devono sostenere spese sempre più salate per mandare i figli a scuola.
15 febbraio 2013