In seguito all’estiva grandinata che ha colpito duramente diversi paesi della nostra regione e alle frequenti allerte degli ultimi mesi, in particolare quella di poche settimane fa, la comunità di Campoformido, con il sostegno del gruppo degli Alpini di Basaldella, ha ideato una tavola rotonda. Esperti condivideranno le loro competenze sul cambiamento climatico e le sue conseguenze per il Friuli Venezia Giulia.
Con le temperature globali che hanno raggiunto livelli record e gli eventi meteorologici estremi che stanno interessando le persone in tutto il mondo, sentiamo l’urgenza di unire le forze per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico nella nostra regione.
L’evento, ad accesso gratuito, si svolgerà mercoledì 22 novembre alle ore 20:00 presso la casetta degli Alpini, situata in Via Scortoles, 27, a Basaldella, nelle vicinanze della scuola primaria del paese. La serata sarà guidata da Massimiliano Petri, imprenditore digitale, che modererà la discussione tra i partecipanti e il pubblico, promuovendo un dialogo aperto e partecipativo.
Relatori e Temi:
Marco Virgilio (Divulgatore Scientifico, Esperto in Meteorologia e Climatologia): condividerà le sue approfondite conoscenze sulla meteorologia e climatologia, offrendo una chiara prospettiva sugli eventi climatici recenti e sulle future proiezioni per il Friuli Venezia Giulia.
Manuel Cacitti (Esperto IT di Sicurezza dei Dati e Auditor): porterà la sua esperienza nel campo della sicurezza dei dati e discuterà dell’importanza della tecnologia nel contesto climatico attuale.
La tavola rotonda sarà contraddistinta dall’interazione attiva del pubblico, offrendo la possibilità di porre domande dirette agli esperti e partecipare alla discussione sulla sostenibilità e sulla preparazione alle sfide del cambiamento climatico.
Durante l’evento, saranno affrontate domande cruciali: come possiamo, come società, adattarci ai cambiamenti che già oggi sono evidenti e prepararci alle sfide future? Cosa è accaduto a Mortegliano, ci dobbiamo aspettare altri eventi simili? Come cambierà il clima del Friuli? Come può aiutarci la tecnologia?
Petri, tra gli organizzatori, sottolinea l’importanza della partecipazione della comunità locale, invitando cittadini, studenti e imprenditori a unirsi a questo momento di apprendimento e condivisione.
L’iscrizione all’evento è gratuita, ma a causa dei posti limitati, è consigliato registrarsi in anticipo. La registrazione può essere effettuata sul sito: https://bit.ly/clima-basaldella
