“La nostra Protezione Civile è pronta a partire in soccorso dei territori europei colpiti dalle gravi inondazioni”, annuncia il governatore Massimiliano Fedriga. “Siamo pronti a scendere in campo con tende, pompe idrovore, mezzi specializzati e tutto quanto necessario per portare subito il nostro contributo in prima linea. Perché la solidarietà non può e non deve avere confini, come anche questi mesi di pandemia ci hanno insegnato”.
Oltre cento morti, migliaia di dispersi e ingentissimi danni. E’ il primo, purtroppo ancora parziale bilancio, della terribile ondata di maltempo che, in questi giorni, sta colpendo l’Europa centro-settentrionale, mettendo in ginocchio, in particolare, Germania, Belgio e Olanda.
Anche dalla nostra regione arriva “la solidarietà e vicinanza” espressa in un tweet dal governatore Massimiliano Fedriga. “In questi giorni stanno vivendo momenti drammatici, colpiti al cuore da violentissime piogge e inondazioni. Siamo al vostro fianco. Forza!”.
“Le immagini che arrivano in questi giorni da Germania e Belgio sono drammatiche e devono indurre tutti a riflettere sugli effetti dei cambiamenti climatici”. Il presidente del Consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, vive con questo stato d’animo le notizie delle alluvioni che hanno colpito i due Paesi europei, provocando decine di morti e devastazioni gravissime.
“A nome dell’Aula, mi sento innanzitutto di esprimere la massima vicinanza alle popolazioni colpite e ai governanti dei due Paesi amici”, aggiunge Zanin. Che legge in quel che sta avvenendo anche un monito per chi fa politica: “Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da fenomeni meteorologici sempre più intensi ed estremi, anche in Italia. E questo deve indurci a proseguire, anzi a intensificare, le azioni per contrastare il riscaldamento globale del pianeta, come ha detto in questi giorni anche la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen”.
Nel frattempo, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all’estero in conseguenza delle forti piogge e inondazioni che hanno colpito in data 14 luglio 2021 la parte orientale del territorio belga, e in particolare le province di Lussemburgo, Liegi, Namur e Limburgo.