Dopo il cavalcavia sul Torre lungo la ‘Palmanina’, alle 12 di oggi è stato chiuso anche il ponte tra Povoletto e Nimis. Il passaggio rimarrà chiuso fino a domani. La sede del gruppo comunale di Protezione civile è operativa 24 ore con volontari e mezzi già pronti per affrontare l’evento atmosferico avverso in coordinamento con la sala operativa Distrettuale istituita presso il gruppo comunale di protezione civile di Cassacco.
Nella sede operativa di Palmanova del Nue112 sono 15 le chiamate giunte nel primo pomeriggio per segnalazioni legate al maltempo e ad allagamenti avvenuti nelle ex province di Pordenone e Udine. Una chiamata di soccorso è giunta invece da Trieste per soccorrere un canoista in difficoltà, uscito nonostante l’allerta meteo. L’uomo non riusciva più a rientrare a terra.
Le previsioni meteo
Situazione attuale: Una marcata depressione atlantica interesserà la regione fra giovedì sera e venerdì mattina determinando un forte afflusso di correnti meridionali molto umide. Venerdì in giornata l’arrivo di aria fredda in quota provocherà a tratti ancora condizioni di instabilità.
Previsioni meteo:
Giovedì 2/11: fino al mattino di venerdì piogge estese, anche temporalesche, molto intense sulla zona montana e intense sulle altre zone. Dal pomeriggio soffierà vento forte da sud su tutte le zone, probabilmente anche molto forte sui monti in quota. Sulla costa mareggiate e possibile acqua alta.
Venerdì 3/11: Nella notte e fino alle prime ore del mattino marcato maltempo con piogge estese anche temporalesche, intense o molto intense e soffierà vento forte da sud. Durante il corso della giornata possibili rovesci intermittenti che interesseranno in particolare la fascia orientale con piogge in genere moderate o abbondanti; nevicate da deboli a moderate a partire da 1500 m circa, in calo poi in serata. Sulla costa soffierà vento da sostenuto a forte in prevalenza da sud-ovest, in calo nel pomeriggio, con mareggiate e possibile acqua alta.

