Coin ceremony, stamattina a Monfalcone, nei cantieri navali di Fincantieri per la costruzione di “Seaside“, una delle due navi ‘gemelle’ di Msc Crociere di prossima generazione e che entrerà in servizio a dicembre 2017, mentre la seconda nel 2018. Una terza nave gemella dovrebbe essere realizzata entro il 2021.
Seaside effettuerà crociere nei Caraibi, con partenza da Miami durante tutto l’anno, confermandosi come pilastro del piano industriale da 9 miliardi di euro dell’azienda, che prevede in totale la costruzione di 11 navi, pronte a entrare in servizio tra il 2017 e il 2026.
Alla cerimonia di oggi hanno preso parte Gianni Onorato, Ceo di Msc Crociere, Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri e la presidente del Fvg, Debora Serracchiani.
Lunga 323 metri e con una stazza lorda di 154.000 tonnellate, la nave potrà ospitare più di 5.200 viaggiatori.
Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, ha così commentato: “MSC Seaside unisce il gusto italiano e l’eccellenza nel design di Fincantieri alla visione internazionale di MSC Crociere e alla sua vocazione all’innovazione sia nell’hardware sia nel prodotto. Questo prototipo è significativamente diverso da qualsiasi altra nave che abbiamo mai costruito prima, è una nave per crociere in mari caldi. Il design della nave incarna la nostra passione per il mare con dotazioni innovative per consentire ai nostri croceristi di apprezzare al massimo il piacere del mare aperto e del sole. Sarà la nave MSC con il massimo spazio all’aperto e offrirà ai crocieristi anche più cabine con balcone, panorami marini e spazi comuni”.
“Una componente importante della vacanza MSC Crociere è l’esperienza gastronomica che si distingue per la ricchezza della scelta di cucina mediterranea e internazionale e di spazi dove gustarla. Stiamo sviluppando specificatamente per MSC Seaside entusiasmanti novità nell’offerta culinaria per deliziare i nostri croceristi. Nove ristoranti che offriranno cucine diverse di tutto il mondo tra cui un ristorante pan-asiatico in collaborazione con l’acclamato chef Roy Yamaguchi, un lussuoso ristorante di pesce con tavolo dello chef e una steakhouse internazionale di primo livello” ha concluso Onorato.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “MSC Seaside, la nave più grande mai costruita nei nostri cantieri, rafforzerà la nostra leadership come il più innovativo costruttore navale nel settore crocieristico. Questo nuovo concept fornirà all’armatore soluzioni per una maggiore generazione di reddito, con più cabine rispetto a un progetto moderno comparabile, più spazi esterni sui ponti e un incremento nelle prestazioni, essendo significativamente più efficiente”.