Si è svolto, in sede di Confindustria Veneto a Mestre, un incontro tra i Presidenti delle Confindustrie di Veneto, Roberto Zuccato, Friuli Venezia Giulia, Alessandro Calligaris, e Trentino Alto Adige, Paolo Mazzalai.
I tre Presidenti hanno convenuto sull’esigenza di sviluppare contatti e progetti comuni, osservando
come l’area presenti significative omogeneità dal punto di vista territoriale, economico e sociale,
suggerendo di ricercare quelle sinergie utili a migliorarne la competitività complessiva per affrontare efficacemente le sfide dell’economia globalizzata, a partire dal rafforzamento dei “punti di eccellenza” presenti sui singoli territori.
I Presidenti hanno concordato di dare seguito all’incontro promuovendo progetti ed iniziative comuni, da presentare unitariamente al Governo nazionale e all’Unione Europea, a partire da un tema così sentito come quello delle infrastrutture, fattore dove, a detta dei tre leader confindustriali, il Triveneto risulta fortemente arretrato e poco compreso nelle esigenze che lo riguardano e nelle ricadute che da questi investimenti potrebbero derivare per l’intero Paese.
Si tratta di individuare alcune “priorità assolute”e di concentrare sulle stesse l’azione di lobby,
assieme con le altre categorie economiche e le forze sociali: andrà aperto un confronto con la politica e le rappresentanze territoriali per “fare squadra”ed operare compattamente su obiettivi condivisi.
Tra queste grandi opere si è riconosciuta la valenza strategica dei “grandi corridoi europei”, in merito ai quali il Presidente Zuccato ha ricordato la proposta avanzata per il Corridoio Mediterraneo assieme alla Regione Veneto lo scorso luglio, i grandi apprezzamenti ricevuti per le novità introdotte sotto il profilo tecnico (Alta Capacità) e ancor più finanziario (Parternariato Pubblico Privato) e la successiva mancanza di seguito concreto agli impegni pubblicamente presi e ribaditi da parte del passato Governo centrale.
A margine dell’incontro, sempre con riferimento al Corridoio Mediterraneo, i Presidenti Zuccato e Calligaris e il delegato alle infrastrutture di Confindustria Veneto, Franco Miller, hanno incontrato il Commissario Governativo per la tratta Venezia-Trieste, Bortolo Mainardi.
Durante la riunione è stato ribadito il valore strategico dell’asse, fondamentale per rafforzare gli scambi del Triveneto con l’Europa Balcanica e dell’Est, fino alla Russia, ma anche condiviso l’opportunità di prevedere una suddivisione per fasi degli interventi. La proposta emersa è quella di anticipare quelli necessari per realizzare la nuova linea veloce sulla tratta Brescia-Padova, facendo riferimento alla proposta della Regione Veneto e Confindustria Veneto prima ricordata. Per quanto riguarda, invece, la Venezia-Trieste può risultare opportuno, come proposto dal Commissario Mainardi, sbloccare subito quelli necessari per affrontare i “colli di bottiglia” (circa 800 milioni di Euro) sulla linea storica, posticipando il quadruplicamento veloce per fasi di realizzazione, man mano che si riuscirà a reperire le risorse.
31 maggio 2013