Con l’avvio del biennio formativo 2023-2025 il MITS Academy rinnova la sfida dell’alta formazione tecnica nei principali settori che caratterizzano il made in Italy e dove le imprese sono maggiormente alla ricerca di giovani altamente specializzati. Dai percorsi formativi che da anni caratterizzano l’offerta del MITS come la meccatronica, l’aeronautica, passando per l’arredo e per il settore dell’efficienza energetica, da quest’anno c’è una novità: il turismo in chiave 4.0.
In questi giorni, alla presenza dei vertici della Fondazione MITS, come il presidente Gianpietro Benedetti, la vicepresidente Paola Perabò e il direttore Ester Iannis, di istituzioni, imprese partner della fondazione, categorie economiche e docenti, stanno partendo, con delle cerimonie di avvio dedicate, gli otto corsi che raccolgono complessivamente 184 nuovi iscritti tra ragazze e ragazzi (provenienti anche da fuori regione), in aumento di circa quaranta unità rispetto al biennio precedente.
I corsi. Gli otto corsi riguardano dunque l’industria meccatronica, con tre indirizzi attivati (Mechatronics & robotics, Additive manufacturing, Smart automation), l’industria aeronautica (con l’indirizzo Manutentore di aeromobili), il settore arredo con due indirizzi (Arredo navale, nautico e dell’hospitality e l’indirizzo Green industrial design), il settore dell’efficienza energetica (Energy specialist) e infine, la novità di quest’anno, il settore turismo dove è stato attivato l’indirizzo Tourism 4.0 specialist. Come avvenuto negli anni passati, anche per l’approdo nel settore del turismo è stata fondamentale la spinta arrivata dalle imprese del comparto che hanno espresso la necessità di «fare un salto tecnologico verso il 4.0» come ha riferito la presidente di Federalberghi Fvg, Paola Schneider durante la presentazione del corso ai ragazzi e alle ragazze. «Contiamo su di voi e sulle competenze che acquisirete grazie al corso di alta formazione del MITS. Il comparto turistico è in forte espansione, con una clientela sempre più esigente alla quale vanno offerti servizi aderenti alle aspettative e di conseguenza sono necessari tecnici sempre più preparati e in grado di utilizzare al meglio tutte le nuove tecnologie». Tutti i corsi hanno durata biennale e si sviluppano su 2mila ore di didattica alle quali si affiancano, parallelamente, le esperienze nelle imprese.
Le sedi dei corsi. Sono confermate le sedi didattiche ormai tradizionali, a Udine all’Isis Malignani e al liceo Sello, a Feletto Umberto il MITS 2 che ha arricchito il numero dei laboratori 4.0 disponibili per i corsisti, con le nuove dotazioni nell’ambito della realtà virtuale e aumentata, il laboratorio di digitalizzazione, raccolta e gestione dati. E ancora, dallo scorso anno è stata attivata anche la sede didattica Carnia Industrial Park, in un territorio a forte vocazione all’efficientamento energetico.