La maggior parte dei condomini stipula una polizza assicurativa per la sua unità immobiliare, ma non sempre contro il furto, per non far lievitare troppo il costo della polizza. Ci sono buone notizie per i condomini, in quanto con recenti sentenze i giudici hanno stabilito che se i ladri fanno visita in appartamento, è possibile chiedere il risarcimento al condominio se il furto è stato favorito da determinate circostanze (se l’impianto di videosorveglianza non è adeguato o non funziona, se ci sono dei ponteggi per i lavori di ristrutturazione, se il portone di ingresso non si chiude o se si apre senza l’uso della chiave o semplicemente premendo il tasto di un qualsiasi campanello).
Sicuramente chi viene derubato si sentirà profanato nella sua privacy, oltre che più vulnerabile. A questo punto non rimane altro che andare a fare la denuncia alle forze dell’ordine e presso la compagnia assicurativa se la polizza prevede il furto.
Chi ha avuto un danno rilevante, se la rapina è stata favorita dalle circostanze sopra citate, ha ancora delle possibilità di essere risarcito e farà bene recarsi presso lo studio di un legale per chiedere il risarcimento del danno subito al condominio. Se il condomino avrà la fortuna di essere risarcito, sarà bene che provveda a dotarsi di porta blindata con serratura speciale a cilindro, oltre che far applicare un buon antifurto.