Oltre centoventimila automezzi, tra auto, corriere, camper. Sono quelli attesi a Gorizia tra giovedì e domenica prossimi, quando il centro cittadino sarà invaso dagli stand e dai padiglioni di Gusti di Frontiera. La stima è stata resa nota dall’assessorato agli Eventi ed è frutto di un calcolo effettuato dall’ufficio del traffico e dal Comando della Polizia locale. A differenza delle ultime edizioni, tuttavia, pur aumentando con ogni probabilità la mole di autoveicoli pronti a incolonnarsi in direzione Gorizia, i disagi risulteranno più contenuti: «Questo perché rispetto agli scorsi anni, abbiamo incrementato in maniera esponenziale i posteggi a disposizione dei partecipanti – sottolinea il sindaco Ettore Romoli -, coinvolgendo anche i parcheggi dell’autoporto Sdag e dell’area del viadotto IV Stormo caccia, nei pressi del cimitero centrale di via Trieste, collegati con un servizio di bus navetta ad alta frequenza».
Saranno in media trentamila i mezzi che ogni giorno – da giovedì a domenica – raggiungeranno Gorizia in occasione di Gusti di Frontiera, con un picco previsto nella serata di sabato. «Così come concepite, le aree di sosta e in particolare i parcheggi scambiatori risultano pienamente attrezzati per poter accogliere il traffico veicolare che ci attendiamo nelle quattro giornate – spiega l’assessore agli Eventi, Arianna Bellan -. Il ricambio quotidiano (cioè il numero di mezzi che a rotazione sostano nell’arco di una giornata in uno stesso posteggio, ndr) è stimato in cinque autoveicoli: il Comune, attraverso i propri canali, sta diffondendo comunicazioni puntuali sulla presenza del servizio di bus navetta, caldeggiando l’utilizzo dei parcheggi scambiatori del PalaBigot, della Sdag, di Casa Rossa e dell’area del cimitero». Autovie Venete, peraltro, segnalerà l’opportunità di lasciare l’auto nel park dell’autoporto attraverso i pannelli a messaggio variabile posizionati lungo l’autostrada A34 Gorizia-Villesse.
Saranno complessivamente circa 6 mila gli stalli di sosta a disposizione dei visitatori che intenderanno partecipare alla grande festa che è Gusti di Frontiera. Rispetto alla passata edizione, grazie all’introduzione dei parcheggi di via Trieste e della Sdag, il totale dei posteggi risulta aumentato del 30%. Oltre alla Sdag, come parcheggi scambiatori sono stati individuati il park del PalaBigot e il piazzale della Casa Rossa. Da venerdì 26 a domenica 28, negli orari in cui si prevede che l’affluenza sarà più massiccia, sarà quindi possibile lasciare la propria vettura nei posteggi individuati in punti strategici della città, per raggiungere poi il cuore di Gorizia comodamente, approfittando delle continue corse dei bus garantiti dall’Apt. Le navette collegheranno il piazzale della Casa Rossa a piazza Sant’Antonio, dove si troverà il Borgo Britannia, il venerdì dalle 18 all’una, con passaggi ogni 15 minuti; sabato i bus circoleranno dalle 18 alle 2 con due mezzi
che transiteranno ogni 8 minuti, mentre domenica il servizio è previsto dalle 11 alle 23.
Venerdì il parcheggio del PalaBigot di via delle Grappate sarà collegato alla sede della Provincia in corso Italia, dalle 18 all’una di notte, con viaggi ogni 20 minuti. Sabato saranno tre i mezzi che faranno la spola dal palazzetto di Piedimonte, con una doppia destinazione, dalle 18 alle 2: ogni 15 minuti collegheranno il PalaBigot con la sede della Provincia e con la Posta centrale. Stessa frequenza e stesso numero di mezzi, ma dalle 11 alle 23, nella giornata di domenica. Sarà come detto a disposizione anche il parcheggio della Sdag: le navette faranno la spola da Sant’Andrea alla sede della Provincia ogni quarto d’ora venerdì dalle 18 a mezzanotte, sabato dalle 15 alle 3, domenica dalle 11 alle 23.
SCATTANO LE LIMITAZIONI AL TRAFFICO – Intanto, mentre una parte degli espositori ha già raggiunto Gorizia e si appresta a iniziare le opere di allestimento dei padiglioni, sono già entrate in vigore le restrizioni al traffico imposte dalla Polizia locale in vista della manifestazione. Da ieri è in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta nelle vie interessate dalla kermesse, da via Cadorna a piazza Vittoria, passando per piazza Sant’Antonio, piazza Cavour, via Marconi, via De Gasperi, piazza Municipio, via Roma, via Oberdan, corso Verdi, via Diaz, via Rismondo, via Boccaccio. Da martedì 23 settembre sarà istituito il divieto di transito in via Cadorna, piazza Vittoria (limitatamente al tratto compreso tra via Mameli e via Roma), piazza Sant’Antonio, piazza Cavour, via Marconi, via Crispi, via De Gasperi, piazza Municipio, via Roma, via Oberdan, piazza Battisti, corso Verdi (nel tratto compreso tra via Mameli e via Crispi), via Petrarca, via Rismondo,
via Boccaccio. A partire da mercoledì sarà interdetto anche il traffico anche in via Diaz e in corso Italia (nel tratto compreso tra viale XXIV maggio e via Garibaldi).