E’ fallito il tentativo di colpo di Stato in Turchia. L’appello del presidente alla popolazione a scendere in piazza per fermate il tentativo dell’esercito ha funzionato, come testimonia il rientro del presiente turco a Istanbul. Decisivo il ruolo della polizia fedele a Erdogan. Il bilancio provvisorio parla di almeno 90 morti e oltre 1.100 feriti.
Il presidente turco Erdogan, atterrato a Istanbul alle 4 del mattino – ora locale -, è stato salutato da una folla di sostenitori tra le vie della città prima di parlare in un intercento alla tv di Stato.
“Coloro che hanno pianificato” questo colpo di Stato “pagheranno duramente”. Lo afferma il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan parlando dall’aeroporto di Istanbul.
“Io sono accanto al mio popolo, non me ne vado da nessuna parte”. Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in una conferenza stampa dopo il suo arrivo a Istanbul.
Il Golpe fallito
Colpo di Stato in Turchia. Un tentativo di rovesciare il governo di Erdogan è in corso in Turchia dalle 23.30 ora locale. Proclamati la legge marziale e il coprifuoco. Il tentativo di colpo di Stato in Turchia coinvolge una parte sostanziale dell’esercito. I militari golpisti si sono autodefiniti Consiglio di pace, dicendo che daranno “a tutti i cittadini tutti i diritti” e “ristabiliranno l’ordine costituzionale”.
L’esercito, secondo quanto trapela dalla Turchia, avrebbe chiuso l’accesso a due ponti sul Bosforo a Istanbul. Anche l’aeroporto è stato chiuso e i voli in arrivo e partenda a e per Istanbul sono stati cancellati. Elicotteri militari ed F-16 stanno sorvolando a bassa quota la capitale turca. In strada è sceso l’esercito con i carri armati.
Chiuse la tv di Stato e bloccato l’accesso ai social. Corsa al bancomat di cittadini turchi per prelevare il denaro.
Le tappe
Forte esplosione si sono sentite ad Ankara. Il presidente Erdogan, secondo una fonte americana, sarebbe in volo verso la Germania. Lo riporta la Nbc. Avrebbe chiesto asilo politico alla Germania, fonte del Pentagono. La Germania avrebbe rifiutato l’autorizzazione all’atterraggio, lo riporta la tv americana Msnbc su Twitter.
I voli da Germania e Gran Bretagna per la Turchia stanno tornando indietro a causa del golpe militare. Elicotteri militari hanno aperto il fuoco sulla capitale Ankara, in particolare avrebbero colpito la tv di Stato.
Cittadini in piazza che sventolano le bandiere turche seduti sui carri armati.
FARNESINA: ATTIVATA UNITA’ DI CRISI
Immediata la mobilitazione diplomatica internazionale. La Farnesina ha attivato l’Unità di Crisi ed è in contatto con l’Ambasciata. Connazionali nel Paese invitati a non lasciare abitazioni – queste le notizie ufficiali del ministero degli Esteri -. Tanti anche i friulani in Turchia che in questo momento non sono raggiungibili.
Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha tweettato: “#Turchia seguo evolversi iniziativa militare con ambasciata. Unità di crisi contatta connazionali invitandoli a restare in casa”.
Le dichiarazioni
Il presiente Erdogan ha parlato al popolo su Facetime, una piattaforma social, contrariamente alla sua contrarietà al social media, in diretta dallo smartphone di una giornalista della Cnn Turk.: “Invito il popolo turco a scendere in piazza. Questo colpo di Stato non avrà successo. Prima o poi sarà eliminato. Tornerò ad Ankara”.