L’Assemblea regionale di Federsanità ANCI FVG, presieduta da Giuseppe Napoli, presenti, tra gli altri, il Presidente di ANCI FVG, Mario Pezzetta, insieme al vicepresidente, Dorino Favot e al vicepresidente di Federsanità ANCI FVG, Giorgio Simon, ha approvato, all’unanimità il contro consuntivo 2018 e il bilancio di previsione 2019.
Nella sede della Regione a Udine, sono stati presentati il programma e i progetti per il 2019, tra cui “Movimento FVG”, per la promozione della salute e dell’invecchiamento attivo, coordinato dalla Direzione centrale Salute, che si avvale di un contributo della Regione per coinvolgere attivamente, tramite l’associazione, tutti i Comuni del FVG.
Ampio spazio è stato dedicato al “nuovo ruolo delle Aziende Pubbliche Servizi alla Persona (ASP) nel Sistema Sanitario regionale”, oggetto di uno specifico documento di Federsanità ANCI FVG illustrato lunedì, a Trieste, nell’ambito del seminario concluso dal Vice Presidente della Regione e Assessore alla salute, Riccardo Riccardi, presente anche il Presidente della III Commissione del Consiglio regionale, Ivo Moras.
“Si tratta – ha illustrato il Presidente Napoli – di progetti e iniziative innovative che hanno destato grande interesse anche da altre federazioni regionali”, Quindi, l’Assemblea e il Direttivo hanno approvato, all’unanimità una delibera per rilanciare le collaborazioni con Federsanità ANCI nazionale.
Sempre sul tema delle ASP particolarmente rilevante l’intervento del Presidente di Area, Ennio Tomizza, che ha espresso grande apprezzamento per i progetti di Federsanità ANCI FVG per queste realtà fondamentali per la qualità dei servizi per le persone anziane. Tomizza ha inoltre espresso l’intenzione di costruire forti sinergie tra le due Associazioni.
Sul ruolo dei Comuni per promuovere la Salute è intervenuto Giovanni Barillari, assessore alla Sanità del Comune di Udine che si è anche soffermato sui progetti della Rete regionale Città Sane OMS e sul ruolo che, insieme a Federsanità ANCI FVG potrà svolgere per tutti i Comuni della Regione.
Da segnalare, infine, l’importante collaborazione avviata con ESOF 2020 Trieste per il progetto internazionale “Accessibilità per tutti”, con il sottosegretario alla Famiglia e Disabilità, Vincenzo Zoccano, e l’avvio di percorso strategico per avvicinare i giovani al mondo del volontariato, insieme alle scuole, ai Comuni e alle associazioni del Terzo settore, prima tappa venerdì 29 marzo all’Auditorium dello Zanon a Udine, nell’ambito di Unesco Cities Marathon, insieme
allo scienziato Mauro Ferrari e sua moglie Paola.
Sono, inoltre, intervenuti ; l’assessore del Comune di Pordenone Pietro Tropeano, il consigliere del Comune di Tolmezzo,Roberto Trevisan, il commissario di ASUITS e AAS 2, Antonio Poggiana, i rappresentanti di ASUIUD, Denis Caporale, dell’IRCCS Burlo Garofolo, Russian, i componenti dell’Ufficio di Presidenza, Antonio Corrias e Giovanni Di Prima, presidenti e direttori delle ASP e dei Consorzi CISI e CAMPP.