L’impresa in solitaria di “Ciclomangione”, sulle storiche orme degli Ottomani che invasero il nord Italia alla fine del ‘500, è partita da Fiumicello diretta a Istambul.
Un viaggio insolito, però, quello compiuto dal neocinquantenne Piercarlo Fagagnese, che ha scelto di spostarsi in bicicletta, compiendo l’impresa di raggiungere l’antica Bisanzio in sedici tappe.
Venerdì 5 luglio, alla Tavernetta di Via Cividale a Udine, si terrà la premiazione di Fagagnese “Cioclomangione” (come si chiama il blog dov’è raccontata e documentata l’impresa), che in 16 tappe ha percorso 1902 chilometri per un totale di 95 ore di pedalate, superando un dislivello di 11.207 metri in ascesa.
“Cioclomangione” ha viaggiato attraverso Slovenia, Croazia, Serbia e Bulgaria all’insegna ell’amore per il ciclismo, la cucina e il bon vivre in generale: “In quattro anni è la terza volta che ci vengo, la seconda da solo, – afferma Ciclomangione sul blog creato appositamente per il viaggio – la prima in bici. Non posso dire che sia sempre come la prima volta, ma è una città che mi piace e basta. E’ viva, sgarrupata, piena di passato remoto e recente, moderna e post moderna tutto insieme; ci convivono milioni di persone, un sacco di etnie, colori, religioni, lingue, nazionalità. A me piace proprio, credo che per qualche tempo non ci tornerò , ma avevo già detto così dopo la seconda volta”.
Per celebrare degnamente l’impresa e tributare il giusto plauso all’eroe, i fan di Ciclomangione, che lo hanno seguito su internet per tutta la durata del viaggio, hanno organizzato una serata per Venerdì 5 luglio alle 17 all’osteria “Alla Tavernetta” di Via Cividale 66 a Udine, durante il tradizionale rito del venerdì “Cumò vonde, anin a bevi un tai…”: coppa per l’eroe, cartoline celebrative per i convenuti e un ‘tai’ per bagnare l’impresa.
CLICCA QUI PER SEGUIRE LE TAPPE DELLA PEDALATA SUL BLOG CICLOMANGIONE
3 luglio 2013