E’ stata chiaramente percepita anche nella nostra regione la forte scossa di terremoto – al momento stimata da Ogs in 5.7 la magnitudo – che si è registrata alle 7.07 nell’Adriatico, al largo di Senigallia (21 chilometri a NNE), a una profondità di 8 chilometri.
Un secondo sommovimento, di magnitudo 4, alle 7.13, si è registrato sempre nell’Adriatico, ma con epicentro più a Nord, al largo di Rimini.
Vista anche la distanza dall’epicentro (circa 190 chilometri da Muggia), in regione non si segnalano danni a cose o persone.
Numerose le chiamate alla Sala operativa regionale della Protezione civile Friuli Venezia Giulia / Sor e agli operatori del Nue112, in particolare da Grado, Trieste e Codroipo.
Dopo la scossa di terremoto che ha interessato questa mattina la costa adriatica marchigiana, le squadre dei Vigili del fuoco sono impegnate in 50 interventi per verifiche di stabilità a edifici nei territori delle province di Pesaro Urbino e Ancona. Al momento non sono segnalate particolari criticità. Impegnati gli elicotteri dei reparti volo di Pescara e Bologna per una verifica dall’alto delle aree interessate dalla scossa sismica.