Le Frecce, intese come i convogli sperveloci di Trenitalia, costano troppo e soddisfano solo pochi utenti. Questa la denuncia del Comitato pendolari dell’Alto Friuli, che ha analizzato costi regionali e utenza servita. Ne emerge un quadro poco edificante per i pendolari. “La marginalità ferroviaria del Fvg – scrive il Comitato sul suo sito comitatopendolarialtofriuli.blogspot.it – non è certo una novità: la stazione di Mestre, oltre a rappresentare ‘l’orologio‘ del nostro trasporto regionale, è senza dubbio la porta di accesso all’Alta Velocità, visto che da lì partono i principali collegamenti per Roma e Milano. Che l’Italia ferroviaria si fermi a Mestre non è una battuta, ma una triste realtà; il tempo di percorrenza tra Udine e Mestre oggi è di 1 h 37 min. con un treno regionale veloce (ex interregionale) e 2 h 01 min. con un regionale (ex locale); una percorrenza praticamente uguale se non superiore a quella di 30 anni fa. L’Alta Velocità in FVG è solo sulla carta o nelle discussioni sui giornali: di certo però il Fvg è l’unica Regione d’Italia che paga a Trenitalia un corrispettivo di 2,8 mln di €/annui per garantirsi i collegamenti Freccia. Un’Alta Velocità virtuale, visto che l’offerta dei treni Frecciabianca e Frecciargento che collegano Torino/Milano e Roma a Trieste e Udine percorrono il Fvg con tempi di percorrenza che in alcuni casi sono superiori a quello dei regionali (es. Frecciargento n. 9413 UD-Roma, il quale percorre la tratta Ud-Mestre in 1 h 42 min.)”.
Treno / tratta
|
UD-Mestre
|
Num. Fermate
in FVG
|
Velocità media
UD-Mestre
|
|
Regionale Veloce
|
UD-Mestre
|
1 h 37 min.
|
4
|
km/h 78,24
|
Frecciargento n. 9413
|
UD-Roma p. 6.55
|
1 h 42 min.
|
1
|
km/h 74,41
|
Frecciabianca n. 9729
|
UD- Milano p. 13.25
|
1 h 24 min.
|
1
|
km/h 90,35
|
Frecciabianca n. 9720
|
Milano-UD p. 6.35
|
1 h 22 min.
|
1
|
km/h 92,56
|
Frecciargento n. 9442
|
Roma-UD p. 16.50
|
1 h 25 min.
|
1
|
km/h 89,29
|
IC 30
|
Venezia-Wien p. 15.59
|
1 h 29 min.
|
1
|
km/h 85,28
|
IC 31
|
Wien-Venezia p. 6.22
|
1 h 32 min.
|
1
|
km/h 82,50
|
Se poi teniamo conto che i Frecciargento Trieste-Roma e Frecciabianca Fast Milano-Trieste non effettuano alcuna fermata intermedia in regione, il servizio diventa inutilizzabile per l’intera utenza della Bassa friulana, dell’ Isontino, nonché per le stazioni balneari di Lignano e Grado.
Treno / tratta
|
UD-Mestre
|
Num. Fermate
in FVG
|
Velocità media
TS-Mestre
|
|
Regionale Veloce
|
TS-Mestre
|
1 h 53 min.
|
4
|
Km/h 76,99
|
Frecciabianca n. 9790
|
TS-Milano p. 6.16
|
1 h 24 min.
|
0
|
km/h 103,50
|
Frecciabianca n. 9710
|
TS-Torino p. 6.38
|
1 h 36 min.
|
1
|
km/h 90,62
|
Frecciargento n. 9404
|
TS-Roma p. 6.45
|
1 h 39 min.
|
0
|
km/h 87,87
|
Frecciabianca n. 9716
|
TS-Torino p. 9.38
|
1 h 36 min..
|
1
|
km/h 96,66
|
Frecciabianca n. 9748
|
TS-Milano p. 17.01
|
1 h 41 min.
|
3
|
km/h 86,13
|
Frecciabianca n. 9707
|
Torino-TS p. 5.40
|
1 h 47 min.
|
3
|
km/h 81,30
|
Frecciabianca n. 9737
|
Torino-TS p. 15.10
|
1 h 33 min.
|
1
|
km/h 93,54
|
Frecciabianca n. 9741
|
Milano-TS p. 18.05
|
1 h 36 min.
|
1
|
km/h 90,62
|
Frecciabianca n. 9747
|
Milano-TS p. 19.35
|
1 h 24 min.
|
0
|
km/h 103,50
|
Frecciargento n. 9440
|
Roma-TS p. 16.35
|
1 h 25 min.
|
0
|
Km/h 102,35
|
“Più di qualche malalingua – va avanti il Comitato – denuncia poi la scarsa affluenza sulle direttrici Venezia-Trieste e Venezia-Udine, assolutamente insufficiente a coprire i costi di gestione di Trenitalia; da qui la necessità dell’intervento pubblico da parte della Regione Fvg. L’importo di 2,8 mln €/annuo pare a molti eccessivo in relazione ai pochi passeggeri che vanno a usufruire di questi collegamenti e soprattutto dei tempi di percorrenza garantiti dalla Frecce in FVG. La quasi totalità dei 450 posti risultano vuoti: 30-40 passeggeri al massimo sulla tratta Trieste-Mestre, mentre più utilizzata risultano le Frecce Udine-Roma grazie soprattutto alle fermate intermedie di Pordenone, Conegliano e Treviso”.
Un’offerta che penalizza due volte gli utenti del Fvg: in primis per il costo del biglietto applicato come AV (anche se in realtà i tempi di viaggio sono quelli di un regionale veloce), e secondariamente perché il costo del servizio è posto a carico dei contribuenti del Fvg. A fronte di ciò, il Comitato si chiede: “Primo: ha senso che la Regione Fvg paghi quasi 3 mln di €/l’anno per questi treni “bandiera”?. Secondo: con 2,8 milioni di €/annui (pari al 7% del corrispettivo pagato dalla Regione a Trenitalia per 120 treni regionali/giorno) quanti servizi regionali in più potrebbero essere erogati? Terzo: i tempi di percorrenza delle Frecce sono oggi di poco inferiori a quelli dei regionali, perché? Problemi di linea o d’orario?”
“Alcuni sostengono che contro la marginalità ferroviaria del Fvg non vi sia alcun rimedio, visto che Trenitalia non ha interesse ad investire in perdita nella nostra regione. Non pochi autori sostengono che sarebbe quindi più conveniente sostituire le costosissime Frecce con i nuovi treni CAF, i quali sono in grado di viaggiare sino a 160 km/h, risparmiando così la mancia milionaria a Trenitalia e dimezzando inoltre il costo del biglietto. Spesso dimentichiamo che siamo un Regione Autonoma, in grado di essere padroni del nostro destino in certe materie, una specialità purtroppo mal sfruttata per i trasporti, utilizzata solo sulle pagine dei giornali per le solite diatribe politiche. Fvg e Alta Velocità è una questione ancora tutta aperta, che necessità di un serio approfondimento, ma soprattutto di un intervento deciso della politica, visto che riteniamo un’assurdità essere gli unici in Italia a pagare Trenitalia 3 mln per garantirsi questo tipo di offerta Freccia”, conclude il Comitato pendolari dell’Alto Friuli.