Anche l’Ente Friulano Assistenza Socio Culturale agli Emigranti (EFASCE) scende in campo per la ricorrenza dei 100 anni dell’inizio del primo conflitto mondiale. Lo fa lanciando il concorso “Rientrati per la Patria, gli emigranti del Friuli Venezia Giulia di fronte alla Grande Guerra” con l’obiettivo di raccogliere racconti inediti su quanti decisero di tornare in Italia per onorare la propria terra di origine.
L’iniziativa si prefigge come scopo quello di creare una sorta di collezione composta da fotografie, lettere, cartoline precetto, riproduzioni cartacee di medaglie, biglietti di viaggio e altra documentazione che possa attestare la veridicità del racconto. Questo progetto consentirà ad Efasce di rafforzare la propria continua ricerca della memoria storica sull’emigrazione. I testi verranno valutati da una apposita giuria che assegnerà sei primi: tre riservati a corregionali residenti all’estero e tre a quelli che vivono in Italia. I primi tre classificati residenti fuori dai confini nazionali avranno il riconoscimento dell’80% delle spese di viaggio per raggiungere Travesio (che sarà sede del 37. incontro annuale dell’EFASCE), mentre i primi tre italiani riceveranno un bonus forfettario di 200 euro.
Gli elaborati dovranno essere inviati via mail in formato pdf a [email protected] o in copia cartacea a EFASCE, via Revedole 1, 33170 Pordenone entro il 5 maggio 2014. I nomi dei vincitori saranno resi noti entro il 19 maggio mentre la premiazione si terrà il 26 luglio in occasione del raduno di Travesio.