L’adozione da parte del Consiglio comunale di Lignano Sabbiadoro del primo Piano di Classificazione Acustica e l’approvazione contestuale del Regolamento, in vigore da subito, per la discliplina delle attività temporanee rumorose hanno incontrato la soddisfazione dei cittadini e degli operatori economici locali.
Questa mattina una nota congiunta di Consorzio Food&Drink, Ascom e dei pubblici esercizi di Lignano hanno diffuso una nota con la quale accolgono positivamente il lungo lavoro approdato nella seduta consiliare dello scorso 29 maggio. “É con soddisfazione – si legge nella nota – che il consorzio Food&Drink, l’Ascom e i pubblici esercizi di Lignano accolgono l’approvazione in Consiglio Comunale del piano di classificazione acustica che mira a mettere ordine all’interno del variegato mondo delle attività di intrattenimento della località. Risultati importanti per migliorare il soggiorno agli ospiti, raggiunti grazie alla sinergia tra i diversi operatori economici interessati e il Comune di Lignano”.
Una linea comune quella tenuta da amministrazione e operatori economici che punta a trovare il giusto equilibrio tra coloro che desiderano divertirsi e coloro che invece privilegiano una vacanza all’insegna della tranquillità. “Un passo in avanti – prosegue la nota – nella regolamentazione della categoria che permetterà di realizzare in un prossimo futuro un intrattenimento di qualità che possa tenere conto sia delle esigenze dei turisti che di quelle degli imprenditori che portano avanti in maniera corretta la propria attività”.
Lo stesso sindaco di Lignano Sabbiadoro Luca Fanotto insieme all’assessore all’urbanistica Paolo Ciubej confermano che non vi è alcuna guerra in atto, anzi. “Lignano è da generazioni luogo di incontro e di divertimento, e non cambierà certo la sua natura. C’è tuttavia la necessità, oltre che l’obbligo di legge, di definire con chiarezza cosa si può e cosa non si può fare, rispettando così le propensioni delle diverse tipologie di persone, turisti e non”.
Il Piano di Classificazione Acustica prevede cinque categorie di decibel all’interno delle quali sono state inserite le varie zone di Lignano. Si parte quindi dalla zona 1 del residenziale per poi “salire” progressivamente – in merito ai decibel ammessi – in corrispondenza di zone più turistiche fino a chiudere con quelle industriali.
31 maggio 2013