E’ Jorge Mario Bergoglio il nuovo papa. Il cardinale argentino di origini italiane prenderà il nome di Francesco I.
“Preghiamo insieme per il Papa emerito, Benedetto XVI, e voi, popolo della chiesa, pregate per me, insieme a me” – queste le prime parole del nuovo papa, Francesco I, alla folla esultante in piazza San Pietro a Roma.
Il nuovo pontefice, 77 anni, argentino, gesuita, si è permesso di sorridere sulle sue origini extraeuropee: “I miei confratelli del Conclave sono venuti a prendermi alla fine del mondo”. Il papa ha poi concesso l’indulgenza plenaria e si è di nuovo rivolto ai fedeli: “Cominciamo questo cammino insieme”.
La fumata bianca dal comigliolo di piazza San Pietro è arrivata alle 19.06. La folla presente ha subito esultato e commossa ha atteso l’affacciarsi del pontefice sulla piazza. Il nuovo pontefice e’ stato eletto al quinto scrutinio. Nonostante non fosse dato tra i favoriti, Bergoglio è stato vicino all’elezione già nel 2005, quando al soglio di Pietro salì Ratzinger.
L’elezione di un papa non europeo era una istanza che si avvertiva da più parti nella Chiesa cattolica. Molti sacerdoti e altrettanti fedeli, infatti, si auguravano un pontefice che potesse avere una visione più ampia sulle comunità cristiane del mondo intero. Anche la scelta del nome – che richiama direttamente al frate di Assisi e patrono d’Italia – è significativa quasi come un manifesto programmatico sull’operazione di rinnovamento della Curia romana che il papa dovrebbe attuare.
Semplice e riservato, papa Francesco ha riportato alla memoria di molti la figura di papa Luciani soprattutto per l’impegno pastorale nella sua comunità e per la semplicità dei suoi modi.
Alcune perplessità rimangono, invece, riguardo all’età avanzata del papa, che ha già rinunciato a guidare la sua Diocesi proprio per raggiunti limiti di età.
LEGGI ANCHE: Identikit del nuovo pontefice
13 marzo 2013