Parata di Vip: i friulani che contano – Who’s Who seleziona i personaggi più influenti del nostro Paese: ecco chi sono i corregionali segnalati quest’anno
Otto mila 850 personalità, di cui 148 nati o residenti e operanti in Friuli Venezia Giulia; 5mila e 800 aziende di cui 54 operanti nella nostra regione: sono questi i numeri di Who’s Who in Italy 2013 Edition.
Un’edizione che fotografa l’Italia in un momento di grande cambiamento storico, politico e sociale. Un momento che ha visto le realtà di eccellenze impegnarsi a fondo per mantenere un ruolo fondamentale nel contribuire all’equilibrio del Paese e alla diffusione, nel mondo, del made in Italy.
Leggi il resto nel numero in edicola
La nostra ricchezza se ne va in pensione – In tre anni le ‘entrate’ dei lavoratori dipendenti sono risultate stabili, quelle dei pensionati sono aumentate e quelle degli imprenditori crollate, segno che il motore del benessere economico sta per bloccarsi. Per tutti.
Impennata dei redditi dichiarati dai pensionati e crollo di quelli degli imprenditori: dietro a questo rapido fenomeno non c’è alcuna ‘giustizia sociale’, ma un equilibrio, già precario, della produzione di ricchezza, che ora rischia di saltare. Senza imprenditori, infatti, non ci sono posti di lavoro. Senza lavoratori dipendenti non ci sono contributi previdenziali e senza questi non ci sono pensioni. I dati sull’Irpef parlano chiaro: in tre anni, dall’inizio della crisi, il reddito ‘vero’ non è cresciuto, anzi è calato; quello ‘falso’ perchè trasferito da una componente sociale all’altra è, invece, in preoccupante crescita. Insomma, in Friuli il motore del benessere economico sta per bloccarsi.
Leggi il resto nel numero in edicola
La carica dei ‘topi da biblioteca‘ – Friulani, popolo di lettori. I dati statistici lo confermano: la nostra regione ama immergersi tra le pagine. Il lettore-tipo è donna e giovane e più di un terzo delle famiglie possiede in casa almeno 100 volumi
Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei. Per i friulani la risposta è facile perché la nostra regione si colloca tra quelle che amano libri e letture. Lo confermano i più recenti dati del rapporto Istat su ‘Produzione e lettura di libri in Italia’ che fotografa la situazione alla fine del 2012 e che avvalorano i risultati degli ultimi anni: in Fvg si legge, e molto.
Leggi il resto nel numero in edicola
Magazine BUSINESS in allegato gratuito – Per Gianpietro Benedetti sopravvive soltanto chi guarda lontano: la politica e buona parte della società, invece, sono ferme al quotidiano
14 giugno 2013