Promossi e bocciati – Quali sono i problemi della nostra terra? E quali gli aspetti della nostra regione per i quali possiamo andare fieri?
A queste domande rispondono i dati dell’Istat, che qualche settimana fa ha pubblicato sulla Rete (http://noi-italia.istat.it) cento di statistiche per mezzo le quali ha scattato una ‘fotografia’ della situazione nazionale, confrontando le diverse peculiarità delle venti regioni italiane.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Ospedali per palazzi – La Regione, per completare il rinnovo delle strutture diUdine e di Trieste, mette all’asta diversi immobili
Per poter partire con i cantieri di ristrutturazione dell’ospedale di Udine e di quelli triestini mancano 21 milioni di euro. Dopo tre anni di attesa, infatti, il Ministero della Salute ha acconsentito a firmare l’accordo di programma con la nostra Regione, riducendo il proprio impegno, però, da 140 a poco più di cento milioni. Il piano prevede investimenti complessivi per 186 milioni.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Non si vive di sola Alitalia – Metà del traffico dell’aeroporto friulano è rappresentato dai voli della compagnia di bandiera, in attesa di un ennesimo salvataggio. Ecco la strategia per emanciparsi. Il nodo delle tariffe ferme da 30 anni
Il futuro di Alitalia, legato all’ennesimo tentativo di salvataggio in corso, potrebbe avere conseguenze anche sullo scalo aeroportuale regionale. Infatti, metà del traffico di Ronchi dei Legionari è rappresentato dai collegamenti della compagnia di bandiera. Una ‘dipendenza’ da cui la strategia adottata negli ultimi anni dalla società di gestione, oggi in mano completamente alla Regione, ha cercato di emanciparsi.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Il cappio della stabilità –Lavori praticamente bloccati dal patto che impediscedi pagare le imprese. L’appello di Fontanini
Il Patto di stabilità impedisce a Province e Comuni di pagare i lavori già eseguiti o appaltati. L’intero meccanismo rischia di incepparsi lasciando per strada migliaia di lavoratori.
I soldi ci sono, ma non possono essere spesi, nonostante si tratti di lavori in corso o già appaltati. E’ il paradosso causato dal patto di stabilità.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
La versione di Travaglio – Politica, patti scellerati, uomini di Stato e di mafia in un’intervista al famoso giornalista
Marco Travaglio ritorna in palcoscenico, mercoledì 6 al Rossetti di Trieste in esclusiva regionale, con un nuovo spettacolo ‘È stato la mafia’. Con lui sulla scena, ancora una volta, Isabella Ferrari.
“Vado a esplorare i bassifondi del peggiore scandalo dello Stato italiano: la trattativa con la mafia. E non si dica che è ‘presunta’. Il processo non serve ad accertare i fatti, che sono accaduti, ma le diverse responsabilità”.
Leggi il resto dell’intervista nel numero in edicola
Croce e delizia – Antonio Floro Flores, ex attaccante bianconero ora al Genoa, parla del rapporto con l’attuale allenatore dell’Udinese e spiega cosa non ha funzionato a Granada
Questa settimana in allegato il mensile gratuito ‘Friuli Business’
1 febbraio 2013