“Con grande soddisfazione allarghiamo ora anche alle scuole secondarie di Udine la rete di teleriscaldamento, un’opera fortemente voluta fin da quando ero Rettore dell’ateneo friulano. Un progetto, sviluppato con il professor Nardin con il quale pensammo all’impianto di cogenerazione dell’Ospedale a cui, via via, si sono collegate poi a Udine Nord scuole, teatri, piscine e anche privati cittadini. Questo permetterà la riduzione di alcune migliaia di tonnellate di Co2 equivalenti”.
Così il sindaco di Udine ha salutato oggi, 12 dicembre, all’Isis Malignani l’inaugurazione dell’allacciamento alla rete di teleriscaldamento della scuola in viale Leonardo da Vinci. Un’inaugurazione che segna un ulteriore passo avanti verso la diffusione della rete che consente di riscaldare gli edifici, pubblici e privati, grazie a un unico impianto di cogenerazione. Dopo la conclusione dei lavori, questa estate, nelle vie Vecellio, Da Vinci e Divisione Julia, infatti, il teleriscaldamento garantirà una potenza allacciata di 9,5 MW e un fabbisogno energetico annuo di circa 5.000 Mwh, soprattutto grazie al collegamento con il Centro Studi di via Vecellio con cui sarà garantito l’allacciamento degli istituti scolastici di via Leonardo da Vinci, Isis Malignani, appunto, ma anche il Liceo Scientifico Marinelli e Itc Zanon. Gli impianti di distribuzione del calore saranno convertiti da vapore, come sono attualmente, ad acqua calda, rendendoli compatibili con l’impianto di teleriscaldamento ed evitando la ristrutturazione dell’attuale centrale termica.
Il teleriscaldamento arriva al Malignani
Soddisfazione del sindaco Furio Honsell: “Un'opera fortemente voluta fin da quando ero Rettore dell'ateneo friulano, si allarga ora anche alle scuole secondarie”
22
articolo precedente