Si aprono lunedì 15 luglio all’Università di Udine le immatricolazioni per l’anno accademico 2013/2014 e proseguiranno fino al 18 ottobre per i corsi di laurea ad accesso libero. Gli studenti possono scegliere fra 69 corsi di laurea, di cui 35 triennali, 3 a ciclo unico e 31 magistrali.
L’offerta formativa è quest’anno caratterizzata da una forte spinta all’internazionalizzazione. Otto sono i corsi di laurea che rilasciano titoli di laurea o laurea magistrale riconosciuti congiuntamente da numerosi atenei internazionali in Europa (Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna), Nord America (Canada) e America Latina (Argentina e Brasile). A questi percorsi di studio internazionali, si aggiunge l’offerta didattica in lingua inglese: 2 corsi di laurea magistrale interamente in inglese e insegnamenti in lingua inglese in altri 11 corsi e a Medicina. A livello nazionale, i corsi interateneo sono 9, di cui 2 triennali, con Trieste e Trento, e 7 magistrali, con Trieste, Padova e Verona.
«L’Università di Udine – spiega il rettore Cristiana Compagno – è ormai fortemente orientata su iniziative didattiche e alleanze nazionali e internazionali, capaci di rendere l’ateneo friulano sempre più forte e attrattivo a livello nazionale e internazionale, per studenti e docenti di tutto il mondo, e allo stesso tempo capace di offrire maggiori opportunità a tutti gli studenti che vogliono essere i migliori per un futuro che sarà sempre più globale».
Informazioni su offerta didattica, modalità e termini di iscrizione, tasse e procedure per la pre-immatricolazione on line sono disponibili all’indirizzo www.uniud.it. Fondamentale è l’attenta consultazione dei manifesti degli studi. È attivo anche il numero verde 800 241433. Per sostenere la prova di ammissione ai corsi a numero programmato la preiscrizione on line è obbligatoria. Anche l’iscrizione al concorso di ammissione alla Scuola Superiore dell’Ateneo avviene unicamente via web tramite il sito internet https://scuolasuperiore.uniud.it.
A Udine la Segreteria studenti è in via Mantica 3 per l’area umanistica e medica, in via Tomadini 30 per l’area per economico-giuridica e in via delle Scienze 206 per l’area scientifica. Gli sportelli sono aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e, agosto escluso, giovedì dalle 14 alle 16.
A Gorizia presso il Centro polifunzionale, a Palazzo Alvarez, in via Diaz 5. Gli sportelli sono aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e, agosto escluso, giovedì dalle 14 alle 16. È contattabile telefonicamente al numero 0481/580374-360 e via e-mail all’indirizzo [email protected]
A Pordenone presso il Centro polifunzionale, in via Prasecco 3/a, aperta al pubblico da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, contattabile telefonicamente al numero 0434 239411 e via e-mail scrivendo a [email protected]
8 luglio 2013