Prosegue l’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia, che da rossa passa a giallo. Solo nelle ultime 12 ore sono caduti 300mm di pioggia con venti a 150 km/ora. Le criticità sono previste per tutta la giornata di sabato 4 novembre.
Visto il permanere di livelli sostenuti dei corsi d’acqua regionali e il transito delle piene dei principali fiumi verso le foci, saranno ancora possibili locali situazioni di crisi nella rete idrografica e di drenaggio urbano e locali allagamenti con possibili interruzioni della viabilità e locali dissesti nelle aree più colpite dalle precipitazioni dei giorni scorsi.
Situazione attuale: Tra la sera di giovedì e la mattina di venerdì una profonda depressione ha interessato la regione con correnti molto umide da sud a tutte le quote. Sabato correnti occidentali più secche manterranno maggiore stabilità fino a sera.
Previsioni meteo:
Venerdì 3 novembre: in giornata un fronte secondario determinerà ancora instabilità.
Sabato 4 novembre: cielo in prevalenza variabile con maggiore presenza di sole in mattinata. Dalla sera nuvolosità più consistente e piogge diffuse da deboli a moderate, in aumento nella notte successiva; soffierà vento sostenuto da sud sulla costa, da sud-ovest in quota sulla zona montana.
EFFETTI AL SUOLO
ALLAGAMENTI
Cormons, Monfalcone, Osoppo, Tolmezzo, Cavazzo Carnico, Gemona del Friuli, Pontebba, Majano, San
Daniele del Friuli, San Leonardo, Cividale del Friuli, FGAGNA
ALBERI ABBATTUTI
Lusevera, Nimis, Basiliano, Treppo Grande, Aquileia, Rivignano Teor,
FRANE
Castelnuovo del Friuli su viabilità, Chiusaforte Saletto su viabilità tra Saletto e Sot Medons
VIABILITÀ
Tramonti di Sotto sulla SR 552 al km 34+400 loc. Pecol per cedimento, attivato senso unico alternato
Trieste loc. Barcola, chiusura strada Costiera SR14 dal km 138 (bivio Miramare) alla rotatoria Tre Noci, loc.
Sistiana
Castelnuovo del Friuli: chiusura strade comunali per Forca e Celante
Chiusura ponte di Latisana sul Fiume Tagliamento SS14
Chiusa della SP 8 tra Savogna d’Is. e Sagrado.
Chiusura strada a Panigai e Muggia per alberi
ACQUA ALTA
Duino Aurisina -Villaggio del Pescatore, Grado
BLACKOUT ELETTRICI
Sono attualmente 1.169 le utenze ancora disalimentare nella zona montana della regione nel
tolmezzino e gemonese.
SITUAZIONE FIUMI e MAREA
Il picco di marea a Grado è stato registrato alle ore 02:00 con un valore di 138 cm e il picco significativo
di stamane è stato di 1,33 alle ore 12:12
BACINO TAGLIAMENTO
Permane aperto il servizio di Piena del Fiume Tagliamento. In mattinata è stata disposta l’attivazione del
servizio di sorveglianza arginale sulle tratte di competenza statale da Ronchis a Bevazzana.
Il picco di piena è stato raggiunto a Latisana alle ore 12:30 pari a 9,22m.
BACINO LIVENZA
Permane aperto il servizio di Piena del Fiume Livenza.
Il Fiume Meduna ha raggiunto il picco al Ponte della SS13 con il volare di 21,36 alle ore 05:00 ed è
attualmente in calo. Il Fiume Meduna ha raggiunto il picco a Visinale di Sopra alle 12:45 col valore di
11,09m stabile.
Il Fiume Noncello a Pordenone misura alle ore 14:00 il valore di 5,76m in aumento.
Alle 14:00 gli scarichi dai Bacini montani ammontano complessivamente a 178,4 mc/s.
Il Fiume Livenza ha raggiunto il picco di piena a San Cassiano alle ore 06:00 col valore di 5,23m
attualmente in lento calo.
BACINO ISONZO
Permane aperto il servizio di Piena del Fiume Isonzo con chiusura del servizio di sorveglianza argini alle
ore 12:30.
Il Picco di Piena a Pieris – San Canzian d’Isonzo è transitato alle ore 11:15 con un valore pari a
7,16m