Finita la fase dell’emergenza, proseguono anche oggi le operazioni di bonifica nelle zone del Carso triestino più colpite dagli incendi boschivi scoppiati nella tarda mattinata di sabato, che hanno a lungo impegnato i Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia, i volontari antincendio boschivo della Protezione civile regionale e il Corpo Forestale regionale.
Grazie all’utilizzo di due droni provenienti dal Veneto, i Vigili del fuoco di Trieste, il cui dispositivo di soccorso rimane potenziato per far fronte proprio a questo tipo d’intervento, stanno verificando dall’alto l’eventuale presenza di focolai residui nelle zone più impervie del territorio carsico.
Con il coordinamento gestito dall’Unità di Comando Locale, le squadre di terra, equipaggiate con dotazione antincendi leggera, raggiungono i focolai residui, precedentemente localizzati dai droni, e provvedono al minuto spegnimento dei medesimi.
Da ieri sera alle 22 è stata regolarmente riaperta al traffico anche la ferrovia grazie all’efficace impiego del mezzo bimodale utilizzato in sinergia con Rfi per la bonifica del tratto di binari interessato da vicino dal rogo.