E’ pari a 213 mila 357 euro l’importo che la Provincia di Udine erogherà ai Comuni che, nel 2010, hanno raggiunto e superato la soglia del 50% di raccolta differenziata. 66 le amministrazioni comunali beneficiarie del “premio” alle quali verrà corrisposto un contributo calcolato in relazione al numero degli abitanti e alla percentuale di raccolta differenziata realizzata sul territorio.
Importo che, come espressamente inserito nella delibera della Giunta provinciale approvata oggi (lunedì 11 marzo), le amministrazioni comunali beneficiarie dovranno utilizzare in via prioritaria per l’acquisto di contenitori per la raccolta dei residui oleosi di tipo domestico.
Obiettivo dell’operazione gestita dall’Assessorato all’ambiente: migliorare in modo uniforme sul territorio provinciale la raccolta e il successivo smaltimento degli oli esausti di tipo domestico, rifiuto molto inquinante e che, anche in impianti fognari adeguati, rischia di pregiudicare il corretto funzionamento dei depuratori.
Per quanto riguarda le percentuali di raccolta differenziata in testa alla classifica elaborata recependo i dati validati forniti dal Servizio regionale del Catasto dei Rifiuti, c’è il comune di Buia che, nel 2010, ha raggiunto l’83,36% di raccolta differenziata, seguito da Rivignano (82,53%), Pavia di Udine (82,15%), Pasian di Prato (81,80%), Flaibano (81,58%), Osoppo (81,27%) e Buttrio (80,98%).
Top ten diversa se si considera l’importo dei contributi erogati. Al primo posto il comune di Codroipo che percepirà un incentivo pari a 13 mila 980 euro, in seconda posizione Tavagnacco al quale sono stati riconosciuti 12 mila 708 euro, 12 mila 298 invece verranno trasferiti al Comune di Pasian di Prato e 10 mila 958 al Comune di Udine per un indice di raccolta differenziata, nel 2010, accertato a quota 53,27%.
Nel 2010 si è verificato un incremento dei Comuni aventi diritto al contributo ed un significativo miglioramento delle percentuali di raccolta differenziata sul territorio provinciale.
Il finanziamento regionale complessivo (96 mila 171 euro) è in grado di coprire solo il 19,83% della spesa derivante dall’applicazione degli importi massimi per abitante stabiliti dalla Regione Fvg (0,25 euro per residente nei comuni con percentuale di differenziata compresa tra 50 e 60%, 1 euro nel range 60-70%, 2 euro per raccolta differenziata tra 70-80% e fino ad arrivare ai 4 euro per indici inclusi tra 90 e 100%).
La Provincia di Udine ha integrato le risorse trasferite dalla Regione con somme proprie pari a complessivi 117 mila euro. L’assegnazione dell’intero ammontare (213 mila 357) è stata così effettuata considerando i criteri stabiliti dalla Regione per la ripartizione in proporzione all’importo effettivamente disponibile a bilancio.
11 marzo 2013