È stata presentata oggi la 55esima edizione della Barcolana. Il 30 settembre si darà il via alla festa, mentre l’8 ottobre, alle 10.30, ci sarà l’attesa partenza della regata più grande del mondo. Con la presentazione di questa mattina sono partite contestualmente anche le iscrizioni, avviate con il tradizionale suono della campana nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano.
L’edizione 55 si intitola “Barcolana Crew”: “Al centro dell’evento – ha spiegato il presidente della Società Velica, Mitja Gialuz – ci sono da 55 anni le persone. Barcolana è un unico, grande equipaggio: migliaia e migliaia di appassionati che ogni anno a terra e in mare, ognuno a proprio modo, partecipano alla manifestazione. Barcolana è un formidabile contenitore di storie di mare e di vela e quest’anno, partendo dagli oltre mille ritratti di Carlo Borlenghi realizzati nel 2022 in banchina, vogliamo metterle al centro dell’attenzione”.
Dalla storia di Vento Fresco, di cui ricorrono i 50 anni della vittoria della Barcolana e i 30 dal naufragio, a quella dello Jancris, che approda a Trieste dopo 38 anni dall’epopea che lo portò in Australia con Francesco Battiston, fino alla ricerca delle radici di una delegazione sarda di istriani giuliano-dalmati, che giungerà in Barcolana dopo un viaggio lungo le coste italiane; ancora, la storia dei 50 anni del marchio Grand Soleil, fino al ricordo di David Brunskill, il primo giudice inglese in Barcolana, che ci ha lasciato pochi giorni fa. Queste tra tante grandi e piccole storie di mare, da raccontare nei circoli velici, nelle piazze, nei caffè: storie di cui Barcolana è, a pieno titolo, il centro di gravità. “Saranno questi alcuni tra i protagonisti dell’edizione 55, un numero tondo per celebrare la vela – spiega Mitja Gialuz – perché questa vela “pop” che affonda le proprie radici in Adriatico è alla base della storia, della cultura e anche della blue economy della nostra terra, e Barcolana è un faro che illumina, uno specchio che riflette, un altoparlante che amplifica le voci dei velisti e del mare”.
“Oggi la Barcolana non è più solo una regata, ma un evento che rappresenta un’intera comunità e che nella propria crescita si confronta con sfide importanti, come quella della sostenibilità, che dobbiamo assolutamente vincere per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni”. È questo il concetto espresso dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. “I dati relativi all’afflusso turistico nella nostra regione sono decisamente positivi e dimostrano la maggiore competitività del territorio rispetto al passato ma dobbiamo continuare a investire sulla promozione – ha aggiunto il governatore -. Oltre a essere un importante momento di sport, cultura e aggregazione Barcolana è anche una straordinaria vetrina per il Friuli Venezia Giulia, che attraverso questo evento si fa conoscere in tutto il mondo. Proprio per questo ritengo molto utile e importante che il nostro marchio ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’ abbia un ruolo sempre più importante all’interno della grande festa del mare che è Barcolana”.
IL CALENDARIO EVENTI – Un grande progetto per Piazza Unità e le Rive, eventi a terra generati anche grazie a “Candida il tuo evento” – attivo da oggi fino al 30 luglio a questo link e che permette alle associazioni del territorio di proporre mostre, occasioni di intrattenimento, incontri con fini non commerciali da inserire nel calendario Barcolana – la terza edizione del Barcolana Sea Summit, la meravigliosa Barcolana Sea Chef che porta in città gli chef stellati, fino al calendario di regate: sarà una 55esima edizione ricca di occasioni di divertimento, all’insegna della convivialità e punteggiata da tante novità create per coinvolgere e festeggiare, rendendoli protagonisti, gli equipaggi.
30 settembre – 8 ottobre: VILLAGGIO BARCOLANA / La grande festa a terra della 55a edizione
30 settembre – 7 ottobre: BARCOLANA UN MARE DI RACCONTI / edizione speciale: “Made in Adriatico, rassegna di storie di mare e di vela pop”
30 settembre – 6 ottobre: BARCOLANA FUN / Le grandi novità della vela foil
30 settembre – 1 ottobre: BARCOLANA YOUNG / La più amata regata dedicata alla classe Optimist
1 ottobre: BARCOLANA NUOTA / L’evento di nuoto di fondo davanti Piazza Unità
3 – 5 ottobre: BARCOLANA MAXI / La regata-evento dedicata ai Maxi Yacht
4 ottobre: BARCOLANA SEA CHEF / La vela incontra gli chef stellati in un esclusivo dinner gala
4 – 6 ottobre: BARCOLANA SEA SUMMIT / L’incontro internazionale dedicato al dialogo sulla sostenibilità tra aziende, istituzioni e mondo della scienza
5 ottobre: GO TO BARCOLANA DA RAVENNA / L’evento in flottiglia per raggiungere Trieste insieme dal Medio Adriatico
4 – 6 ottobre: BARCOLANA PER IL SOCIALE / L’evento inclusivo di Barcolana
6 ottobre: BARCOLANA ARMATORI LNI / La regata dedicata alle imbarcazioni iscritte alle diverse sezioni della LNI
6 – 7 ottobre: BARCOLANA ONE DESIGN / La regata per tutte le barche One Design
7 ottobre: BARCOLANA BY NIGHT / La stadium race della vigilia
7 ottobre: BARCOLANA CLASSIC / L’appuntamento per barche d’epoca, classiche e spirit of tradition
7 ottobre: GO TO BARCOLANA FROM SLOVENIA / L’evento in flottiglia per raggiungere Trieste insieme dall’Adriatico Orientale
8 ottobre: BARCOLANA 55 PRESENTED BY GENERALI / The largest sailing race in the world