Fino a oggi, ma le cose cambieranno con la nuova gara d’appalto regionale, il Trasporto pubblico locale, ovvero autobus per le città e pullman per i collegamenti del territorio, è stato garantito da un singolo gestore per ogni territorio provinciale. Ma quanti soldi vengono girati alle Province, ormai in via d’estinzione?
In generale, nel 2013 (ultimo dato disponibile sull’Albo dei Beneficiari della Regione) il Fvg ha versato nelle casse degli enti intermedi 129,43 milioni di euro. In media, si tratta di 105 euro procapite e 16.461 euro a chilometro quadrato. Le cose, però, variano a seconda delle Province. In termini assoluti, il territorio che ha più beneficiato dei trasferimenti è quello triestino (50,92 milioni), seguito dall’udinese (42,28 milioni) e dal Friuli occidentale (20 milioni). L’Isontino è ultimo con 16,12 milioni. Le differenze si fanno più marcate se si considerano le cifre pro capite. A Trieste, infatti, sono arrivati 212 euro a cittadino, alla provincia di Gorizia 114, a quella di Udine 79 e alla Destra Tagliamento 64.
La classifica cambia se si prendono in esame gli euro a chilometro quadrato: 240mila a Trieste e 35mila a Gorizia. Invece, sia Udine, sia Pordenone stanno sotto – la prima un po’ di più – alla soglia dei 9mila euro: un ventisettesimo rispetto alla cifra per chilometro quadrato spettante al capoluogo regionale.