Sarà la Fanfara della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli il 19 giugno ad aprile la sfilata del raduno alpini triveneto e l’adunata nazionale della Julia. I militari della Grande Unità goriziana, nelle uniformi storiche di fine ottocento del reggimento Genova Cavalleria (4°), su invito della sezione alpini di Gorizia, avrà l’onore di dare inizio allo sfilamento della suggestiva e importante manifestazione che vedrà protagoniste oltre 30 mila penne nere.
La Fanfara della Brigata di Cavalleria rappresenterà la Pozzuolo del Friuli che dal 1996 ha la sede del proprio Comando a Gorizia e della quale è già cittadina onoraria. La Fanfara fu costituita il 22 maggio 1992 su base militari di leva e oggi conta 24 elementi fra graduati e volontari, molti dei quali diplomati al conservatorio. In forza al Reparto Comando e Supporti Tattici di viale Trieste si è già fatta notare in occasione di importanti manifestazioni civili e militari, sia in ambito nazionale che internazionale. L’uniforme che indossa è di colore turchino scuro con il bavero giallo, colore di Genova Cavalleria, unità esplorante alle dipendenze della Brigata con sede a Palmanova e sul capo indossa il caratteristico elmo dei dragoni e della cavalleria di linea.
La Pozzuolo del Friuli agli ordini del generale Ugo Cillo ha alle proprie dipendenze: il reggimento Lagunari Serenissima di Venezia, il reggimento Genova Cavalleria, il Terzo reggimento Genio Guastatori di Udine, il reggimento Artiglieria a cavallo di Milano, il reggimento Logistico Pozzuolo del Friuli di Remanzacco e il Reparto Comando e Supporti Tattici Pozzuolo del Friuli di Gorizia. Alle proprie dipendenze anche il museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova.
FESTA DELLA MUSICA. La Fanfara, poi, parteciperà il 21 giugno a Gorizia alla Festa della Musica, iniziativa promossa anche dal Ministero della Difesa in collaborazione con altri Ministeri ed Enti pubblici e privati e che vedrà coinvolti in numerose piazze e strade italiane gruppi musicali e musicisti.
La Fanfara della Pozzuolo del Friuli si esibirà in via Garibaldi dalle 10 alle 11 con un vasto repertorio di marce militari e musica leggera. La festa della musica viene celebrata il 21 giugno di ogni anno e la prima edizione si è svolta in Francia nel 1982 e da allora è diventata una Festa Europea. La manifestazione musicale vede ogni anno una presenza sempre maggiore di artisti e di pubblico. In Italia coinvolgerà 60 città tra il capoluogo isontino.