Martignacco è cresciuta molto dal punto di vista economico e della popolazione residente, ma cerca ora nuovi equilibri per integrare i nuovi residenti senza perdere la propria identità.
“Il Campanile della domenica”, la popolare trasmissione in diretta con la quale Telefriuli sta raccontando i nostri paesi, farà tappa il 17 maggio nel Comune che è stato capace di registrare la crescita di popolazione maggiore in regione, ma che pure deve attrezzarsi per fornire servizi adeguati.
Impresa tutt’altro che scontata, visto che il Patto di stabilità ha bloccato alcune opere pure molto attese, come ci ha spiegato il sindaco Marco Zanor: “A Martignacco sono arrivati in questi anni molti nuovi cittadini, spesso coppie giovani con figli; dobbiamo garantire loro un livello adeguato dei servizi ed è per questo che abbiamo investito per rafforzare e migliorare l’offerta scolastica. La costruzione della nuova scuola dell’infanzia a Nogaredo di Prato, istituita ufficialmente dal ministero nel 2013, rispondeva proprio a questa logica, ma il progetto è tutt’ora bloccato e nonostante i nostri sforzi siamo ancora qui, con tre milioni di euro in cassa e i bimbi nei prefabbricati”.
Vicenda paradossale
La situazione è a dir poco paradossale, visto che il Comune ha in cassa tutti i soldi e che l’opera era pronta per essere appaltata, ma non si sono creati gli spazi finanziari per andare avanti, mentre al municipio l’affitto delle strutture prefabbricate costerà svariate decine di migliaia di euro. “Questi due anni del mio secondo mandato sono stati purtroppo caratterizzati dai vincoli coi quali devono misurarsi le amministrazioni locali – sottolinea Zanor –. Siamo comunque riusciti a raggiungere alcuni importanti obiettivi, a partire dall’edilizia scolastica, completando l’ampliamento del plesso scolastico di Martignacco. Terminati anche i lavori di riqualificazione a Torreano e Nogaredo di Prato e il nuovo centro di raccolta rifiuti, sono stati eseguiti i lavori di riqualificazione delle aree verdi di Torreano, e di riqualificazione energetica dell’ex Cinema Impero, mentre sono in avanzata esecuzione i lavori della messa in sicurezza idrogeologica della collina a nord di Torreano. I principali interventi previsti nel 2015 comprenderanno il rifacimento delle asfaltature delle vie D. Casco, S. Margherita, Plaino, Zilli e Nogaredo (con la previsione della pavimentazione di tratti di marciapiede nelle Vie S. Margherita e Nogaredo) e l’avvio del collegamento ciclopedonale tra Via D’Annunzio ed il plesso scolastico, altri lavori riguarderanno i cimiteri, gli impianti sportivi, le scuole ed altri tratti di marciapiede”.