Sabato 9 dicembre 2017 alle 10.30 in piazza Jole De Cillia a Savalons, frazione di Mereto di Tomba, verrà ricordata la figura di Jole De Cillia, nome di battaglia Paola, partigiana originaria di Mereto di Tomba.
Dopo il saluto del Sindaco di Mereto di Tomba, Massimo Moretuzzo, interverranno i ragazzi e le ragazze del CCR – Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ricostruiranno la storia della partigiana Paola.
L’orazione ufficiale della cerimonia è affidata a Margherita Mattioni dell’Anpi Medio Friuli.
Seguirà poi un corteo verso il camposanto per la deposizione di un omaggio floreale sulla sepoltura, a cura dell’Amministrazione comunale.
In caso di maltempo la commemorazione si terrà presso la sala Centro Sociale S.Leonardo” a Plasencis. Nella stessa sala ci si ritroverà per un momento conviviale al termine della cerimonia, intorno alle 12.00.
L’organizzazione della manifestazione è curata dal Comune di Mereto di Tomba e dall’Anpi Medio Friuli in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), l’Associazione “Due Mondi”, i Frazionisti di Plasencis , la Pro loco Pais di San Marc e l’Anpi Provinciale di Udine.
Domenica 10 dicembre 2017 alle 10.00 presso il cimitero di Tramonti di Sotto, ci sarà invece il ritrovo dei partecipanti alla cerimonia che si terrà a Palcoda, borgo di Tramonti di Sotto, raggiungibile a piedi con una passeggiata di circa un’ora e mezza. Dopo il saluto del Sindaco di Tramonti di Sotto, Giampaolo Bidoli, presso il cimitero, alle 10.30 circa i presenti si avvieranno verso Palcoda
Palcoda è il luogo in cui furono uccisi, all’alba del 9 dicembre 1944, il comandante Giannino Bosi “Battisti”, la partigiana Jole De Cillia “Paola”, il partigiano Eugenio Candon “Sergio” e in cui furono catturati 10 partigiani, fucilati il giorno successivo lungo il muro del cimitero di Tramonti di Sotto.
Una volta giunti a Palcoda, il primo intervento sarà affidato alla Presidente Anpi Spilimberghese “Virginia Tonelli”, Bianca Minigutti, mentre l’orazione ufficiale sarà a cura di Monica Emmanuelli, Direttrice dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine
Si raccomandano scarpe da montagna e si comunica che il pranzo sarà al sacco. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà presso la Casa della Conoscenza di Tramonti di Sotto. L’organizzazione della manifestazione è a cura del Comune di Tramonti di Sotto.
Sempre nella giornata di domenica 10 dicembre a Manduria (TA), verrà commemorato il carabiniere – partigiano Cosimo Moccia “Aldo”, originario di Manduria, fucilato a Tramonti assieme agli altri 9 partigiani mentre mercoledì 13 dicembre, presso l’Istituto superiore “Galilei” di Manduria verrà presentato il bando del primo concorso scolastico”Cosimo Moccia partigiano solidale”.