Primo bollettino della Protezione Civile del Fvg sull’ondata di maltempoche, dopo gli scrosci di lunedì pomeriggio e sera, ieri ha di nuovo messo a dura prova Cividale, Udine e Latisana.
“Martedì sera – riferisce una nota della Protezione Civile – intensi scrosci di pioggia si sono abbattuti sulla Bassa friulana, provocando numerosi allagamenti di abitazioni, scantinati, sottopassi.
La situazione più critica si è registrata a Latisana, dove la sala operativa regionale ha registrato situazioni emergenziali più importanti.
Critica la situazione anche a Pradamano, San Vito al Tagliamento, San Leonardo, Remanzacco, Cervignano, Fiumicello, Ruda, Majano, Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Marano Lagunare, dove si sono registrati numerosi allagamenti”.
Nelle aree colpite sono intervenute complessivamente 20 squadre comunali di protezione civile, per un totale di oltre 100 volontari, che si sono adoperati nello svuotamento di scantinati, sottopassi e abitazioni, coordinati dai tecnici della Protezione Civile della Regione.
Le squadre attivate hanno operato per l’intera notte ed anche nella mattinata dell’11 settembre.
Le rilevazioni della Protezione Civile
La sala operativa della Protezione civile regionale a mezzanotte del 10 settembre ha rilevato i seguenti valori di piovosità.
Stazione meteo |
mm rilevati ultima ora |
Stazione meteo |
mm rilevati ultime 3 ore |
Stazione meteo |
mm rilevati ultime 6 ora |
San Lorenzo Isontino |
57 |
Latisana |
74 |
Latisana |
76 |
Monfalcone |
32,8 |
Pocenia |
72 |
Pocenia |
73 |
Ruda |
32 |
S.Andrat del Cormor |
65 |
S.Andrat del Cormor |
68 |
Torviscosa |
26 |
Torviscosa |
60 |
Remanzacco |
67 |
Farra d’Isonzo |
25 |
San Lorenzo Isontino |
59 |
Torviscosa |
60 |
Relazione dell’assessore Panontin
Nel tardo pomeriggio, in una conferenza stampa, saranno illustrati gli interventi in atto in diverse zone del Friuli a causa del forte maltempo, nonché la situazione verificatasi a seguito della tromba d’aria che ha colpito alcune zone del Pordenonese nei giorni scorsi. A illustrare i dati l’assessore regionale alla Protezione civile, Paolo Panontin.
Previsioni meteo Osmer Fvg
Mercoledì 11 – In giornata avremo ancora cielo nuvoloso con piogge sparse in genere moderate, che saranno comunque più probabili sulla costa e sulla fascia orientale. Sulla costa soffierà Bora sostenuta. Possibili nevicate sulla fascia alpina oltre i 1600-1800 m, specie sulle Alpi Giulie.
Giovedì 12 – Al mattino sarà probabile ancora cielo in prevalenza nuvoloso con piogge solo localmente abbondanti, specie sulla costa e sulle zone orientali, in giornata avremo variabilità, con bassa probabilità di rovesci. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora moderata, anche sostenuta al mattino.
Venerdì 13 – Avremo cielo in prevalenza poco nuvoloso. Sabato bel tempo con temperature in ripresa.