Il maestro organaro friulano Gustavo Zanin sarà insignito dall’Università di Udine della laurea magistrale honoris causa in Storia dell’arte e Conservazione dei beni storico-artistici. L’assegnazione del massimo riconoscimento accademico all’87enne artefice di Codroipo, la cui opera è nota in tutto il mondo, è stata proposta dal dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo. La cerimonia di conferimento si terrà il 10 luglio nella chiesa di San Quirino a Udine.
Il direttore del Conservatorio Tomadini, Paolo Pellarin, pronuncerà la laudatio intitolata ‘Gustavo Zanin e la sua famiglia: sette generazioni di organari friulani’. Dopo la proclamazione a dottore honoris causa, il maestro Zanin terrà la sua lectio magistralis dedicata a ‘Il suono dell’organo’.
Originario di Codroipo, classe 1930, ha proseguito la tradizione famigliare. Dal suo laboratorio sono usciti strumenti destinati a conservatori, auditorium e soprattutto chiese, fra le quali la chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia. Tra le nuove opere vi sono gli organi per i Salesiani di Lisbona, per le cattedrali di Ragusa e Dubrovnik, per il Conservatorio Tartini di Trieste, per la chiesa di Santa Rita a Torino e, fino in Equador, per la cattedrale di Portoviejo e molti altri ancora. Numerosissimi sono anche i restauri di organi, tra i quali quello di Spilimbergo e quelli cinquecenteschi di San Bernardino di Verona, di Valvasone e della basilica di San Giorgio Maggiore di Venezia.
Nella sua lunga attività di organaro è stato insignito di numerose benemerenze e riconoscimenti sia nazionali che internazionali, ma, secondo il maestro, “il riconoscimento più prezioso è la sua vocazione per un mestiere che gli ha permesso di costruire uno strumento che fa sentire la voce di Dio”.