Ci siamo. Mancano ormai solo 24 ore all’avvio ufficiale di ‘Lavori in corso’, la fortunata iniziativa promossa dalla Provincia di Pordenone che quest’anno taglia il traguardo della sesta edizione. Conclusi gli incontri informativi sul territorio, sarà una corsa contro il tempo per quanti vorranno aderire al progetto che, anche quest’estate, occuperà 200 ragazzi, suddivisi su due turni, dal 29 giugno al 17 luglio e dal 20 luglio al 7 agosto, in piccoli lavori di manutenzione, imbiancatura, pulizie esterne, manutenzione del verde ed altre attività presso gli istituti scolastici ed altre aree di proprietà della Provincia tra Pordenone, Maniago, Spilimbergo, Sacile e San Vito al Tagliamento. Lavoreranno per 3 settimane (dalle 8 alle 13, dal lunedì al venerdì, la prima settimane, dalle 8 alle 12 le ultime due) per un totale di 65 ore e verranno retribuiti con voucher Inps per un compenso pari a 650 euro lordi (487,50 euro netti).
CHI PUO’ PARTECIPARE – Per poter partecipare a Lavori in corso bisogna avere compiuto 16 anni, essere regolarmente iscritti al 3° o 4° anno di un percorso di studi di scuola superiore e, ovviamente, essere residenti nel territorio provinciale. Gli studenti con debiti formativi dovranno dichiarare di non essere obbligati a partecipare a corsi di studio nel periodo lavorativo. Dopo avere effettuato le visite mediche di rito (a Pordenone, nella sede della Provincia) i ragazzi saranno, prima impegnati in un percorso di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e quindi, avviati al lavoro, affiancati da “tutor socioeducativi” e “maestri di mestiere”.
COME CI SI PRENOTA – Anche quest’anno è riproposta la formula della prenotazione on line. Gli interessati possono collegarsi comodamente da casa all’indirizzo www.lavoriincorso.provincia.pordenone.it dove troveranno un form disponibile e compilabile esclusivamente dalle 17 alle 18 di venerdì 22 maggio. Al termine della procedura il sistema invierà il modulo di domanda precompilato alla mail indicata durante la compilazione. L’invio del form assegna un numero progressivo in base alla data e all’ora (g/m/h:m:s). Il modulo, unitamente alla fotocopia del documento di identità e del codice fiscale (se minorenne anche quelli del genitore) dovrà essere consegnato esclusivamente a mano, al protocollo della sede dell’ente Provincia o in uno dei Centri per l’Impiego periferici, entro le 12 di venerdì 29 maggio 2015. La mancata consegna del modulo cartaceo costituisce motivo di esclusione, così come l’assenza alla visita medica e alla formazione.
LE PRIME SCADENZE – La Provincia provvederà a predisporre gli elenchi degli ammessi al progetto sulla base del numero progressivo di prenotazione e dei posti disponibili per ciascun periodo e per ciascuna area di lavoro. La Provincia pubblicherà esclusivamente sul sito Internet dell’Ente entro mercoledì 10 giugno 2015, l’elenco provvisorio per il 1° periodo e il numero massimo di studenti ammessi, la data e l’orario per la visita medica di ogni studente. Entro venerdì 26 giugno 2015 verrà pubblicato, esclusivamente sul sito Internet dell’Ente, l’elenco definitivo per il 1° periodo, l’orario e il luogo di lavoro di ogni studente.