Per la prima volta al mondo gli scienziati sono riusciti a far compiere movimenti a una persona utilizzando impulsi provenienti dal cervello di un’altra persona collegata via Internet. Un passo avanti strabiliante nelle neuroscienze che porta anche la firma del friulano Andrea Stocco di Castions di Strada, ricercatore che negli Stati Uniti a Seattle studia modelli computazionali, nel Centro per le neuroscienze integrative dell’Università di Washington.
L’esperimento che ha permesso il collegamento da cervello a cervello via Internet è ampiamente spiegato sulla pagina della Washington University con tanto di filmato caricato su Youtube dove uno dei protagonisti è proprio Andrea Stocco. In pratica uno dei due ricercatori gioca con un videogioco e l’altro senza guardare il monitor riceveva gli impulsi che gli facevano muovere la mano.
Laureato a Trieste nel 2002 in Scienze della comunicazione, Stocco si è appassionato all’intelligenza artificiale tanto da dedicare all’argomento una tesi e da iniziare il dottorato su tali studi, avviando poi una ricerca dedicata ai pazienti affetti dal morbo di Parkinson e lesioni al midollo, in collaborazione con il Gervasutta di Udine: “Nel 2005 ho chiesto dei finanziamenti per poter andare avanti su queste ricerche, ma furono negati e mi sono trovato letteralmente sulla strada. Ho quindi ricevuto offerte da Londra e dall’Università Carnegie Mellon di Pittsburg per un dottorato sugli studi di neuroimmagine. Dal 2011 Stocco lavora a Seattle dove prosegue queste ricerche”.