Muoversi senza inquinare si può, non solo andando a piedi o in bicicletta, ma anche utilizzando mezzi di trasporto a impatto zero, come ad esempio quelli alimentati da fonti di energia rinnovabile. Un’esigenza sempre più sentita nelle grandi città soffocate dall’inquinamento prodotto dalle automobili e mezzi pesanti e anche, a maggior ragione, nelle località turistiche di tutto il mondo, dove silenzio, natura e benessere dovrebbero farla da padrone. In Italia però la diffusione di mezzi a energia elettrica stenta a decollare. Le ibride vanno meglio, ma le vetture esclusivamente elettriche scarseggiano, eppure di muoversi senza inquinare c’è sempre più bisogno.
Anche l’amministrazione comunale di Lignano si interroga sugli stessi temi e assieme al Luna Blu Parking, con partner Frappa Edilizia e BluEnergy, offrirà a residenti e turisti una ‘tre giorni’ all’insegna dell’impatto zero dal 9 all’11 agosto: “Luna Blu Moving”. All’interno del nuovo parcheggio Luna Blu, realizzato tra via Dello Stadio e lungolaguna Trento, in convenzione con il Comune, saranno organizzate delle prove gratuite di mezzi elettrici di vario tipo. Dalle biciclette, agli scooter, alle mini-car, fino alle navette.
Il perché del luogo è presto detto: realizzato nell’ottica del risparmio energetico, il Luna Blu è completamente sostenibile grazie alla presenza dei pannelli fotovoltaici che garantiscono gli approvvigionamenti necessari di energia non solo per l’utilizzo del parcheggio stesso, ma anche per la ricarica di mezzi elettrici.
Perché sia riscontrabile un impatto ambientale positivo per l’utilizzo delle auto elettriche, infatti, è necessario che l’energia necessaria sia prodotta attraverso fonti rinnovabili.
È una ‘prova generale’ di quello che potrebbe succedere il prossimo anno, quando la società che gestisce il parcheggio potrebbe anche mettere a disposizione dei turisti dei mezzi in forma permanente. Per adesso si tratterà di una prova dimostrativa di tre giorni, dalle 10 alle 18 in cui, all’interno del parcheggio, si potranno provare i mezzi, capirne i vantaggi e le svariate applicazioni sia per i turisti, sia per gli hotel e le tante strutture ricettive della località. L’iniziativa ha, infatti, già riscosso il plauso del consorzio di albergatori e agenzie turistiche Lignano Holiday.
A disposizione dei frequentatori di Lignano, inoltre, sarà anche messa a disposizione una navetta che consentirà il collegamento, sempre ‘verde’, alla Terrazza a Mare e alla spiaggia, nell’ottica di immaginare una città dove la mobilità centrale sarà a impatto zero, sicura e non rumorosa.