E’ stata inaugurata stamattina, a una settimana dall’arrivo del Giro d’Italia, la strada del Lussari.
Una settantina di partecipanti, fra i quali le medaglie d’oro olimpiche Silvio Fauner e Gabriella Paruzzi, ha partecipato alla pedalata ecologica sulla salita che sabato prossimo sarà teatro della cronoscalata più attesa della Corsa Rosa, penultima tappa prima dell’arrivo a Roma.
Alla base della salita, in corrispondenza del nuovo ponte sul fiume Saisera, il taglio del nastro con gli assessori regionali Riccardo Riccardi e Barbara Zilli, Andrea Cainero, i membri del Comitato Tappa, i sindaci dei Comuni di Tarvisio e Malborghetto Valbruna, Renzo Zanette e Boris Preschern, Daniele Pontoni, ct della Nazionale di Ciclocross.
“Dedico questo taglio del nastro a Enzo Cainero che ha creduto nella cronoscalata. Sono certo che
riusciremo a essere alla sua altezza”, ha detto Riccardi.
“Grazie ai fondi stanziati per sistemare questa strada, che presentava criticità importanti per effetto della tempesta Vaia e per precedenti eventi meteo avversi, tutto è pronto per il passaggio – ha aggiunto Riccardi – Sono stati interventi importanti, di messa in sicurezza e prevenzione dal rischio
idrogeologico, che peraltro hanno consentito anche di programmare la tappa, con la cronoscalata, grazie alla sua percorribilità in piena sicurezza. Gli interventi più consistenti sono stati quelli di protezione civile, sui versanti, e a protezione delle aree nei punti critici, ad esempio all’altezza dei tornanti. Abbiamo operato con un equilibrio e con attenzione, con rispetto nei confronti di tutti”.
“Si tratta di opere – ha aggiunto poi Riccardi – del cui valore ci rendiamo conto in particolare in questo momento, con davanti agli occhi quello che sta accadendo purtroppo in Emilia-Romagna. Abbiamo ben chiaro quanto fondamentale sia agire tramite piani straordinari di manutenzione: programmazioni che vanno messe al centro, sempre di più, dell’azione delle amministrazioni pubbliche”.
“Il Giro è un evento unico: ci consentirà di far vedere al mondo lo straordinario patrimonio del Friuli Venezia Giulia. Grazie a Enzo Cainero sarà un evento che rimarrà nella storia, come lui voleva – ha sottolineato Zilli – È una salita veramente entusiasmante, spettacolare in particolare per l’arrivo, molto impegnativa per gli atleti del Giro”.
“Un’occasione straordinaria di rilancio turistico e sportivo internazionale, per il Lussari e per tutto il Tarvisiano. Un veicolo di promozione eccezionale, per la bellezza delle nostre montagne, anche dal punto di vista culturale e religioso, per la presenza del Santuario”, ha concluso Zilli. GUARDA IL VIDEO
(Foto: Arc Regione FVG)